O nella Trinità o sotto Satana
Il tragicomico teatrino della politica internazionale ci spinge a innalzare lo sguardo verso le realtà imperiture. Per illuminare l’attualità, vi
offriamo pertanto la trascrizione di una recente omelia.
Dalla Lettera di san Paolo Apostolo ai Romani (11, 33-36)
O abisso della ricchezza della sapienza e della scienza di Dio!
Quanto sono impenetrabili i suoi giudizi e inesplorabili le sue vie! Chi,
infatti, ha conosciuto il pensiero del Signore o chi è stato suo consigliere?
Chi lo ha prevenuto con i propri doni, così da restare in credito con lui?
Poiché tutto è da lui, per mezzo di lui e in lui. A lui la gloria nei secoli.
Amen!
Dal Vangelo secondo Matteo
(28, 18-20)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Ogni potere mi è
stato dato, in cielo e sulla terra. Andate, dunque, e fate discepole tutte le
nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo e
insegnando loro ad osservare tutto quanto vi ho comandato. Ed ecco, io sono con
voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo».
«Andate, dunque, e fate discepole tutte le nazioni, battezzandole
nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Il Signore Gesù, con
l’invio dello Spirito Santo, ha completato la rivelazione dell’unico vero Dio,
che è uno solo in tre Persone. Questa grande verità è un mistero propriamente
detto, ossia una verità a cui la ragione umana, da sola, non può giungere.
L’uomo, con la ragione, può conoscere l’esistenza di Dio come Creatore, ma non
è in grado di cogliere la realtà della vita intima di Dio, che ci è stata
rivelata dal Figlio, cioè dalla Persona che ha assunto la nostra natura umana e
si è così mostrato come un uomo, ha parlato a noi da uomo e si è donato a noi
mediante la Sua umanità offerta sulla Croce. È Lui che ci ha rivelato questo
mistero insondabile a cui allude san Paolo, questa realtà assolutamente
impenetrabile: è il Figlio di Dio che ci ha fatto conoscere Dio come Sommo
Bene.
Tanti altri uomini credono in un solo Dio, ma non Lo conoscono per
quello che è in Sé stesso. In quanto Sommo Bene – dirà l’apostolo Giovanni – Dio
è amore (1 Gv 4, 8); perciò, proprio in virtù di ciò che è, Dio si
dona incessantemente da tutta l’eternità, comunica il proprio stesso essere – ed
è questo che fa sì che Dio sia in tre Persone, pur essendo una sola la sostanza
divina, ossia l’essere di Dio, infinito e perfettissimo. La sostanza divina
sussiste in tre modi diversi: nel Padre sussiste come principio di questa
comunicazione di sé; nel Figlio sussiste in quanto termine, ovvero punto
d’arrivo di questo dono del proprio essere ma, proprio perché l’essere di Dio è
amore, il Figlio si dona a Sua volta reciprocamente al Padre, ricambiando ciò
che ha ricevuto e comunicando tutto Sé stesso. Lo Spirito Santo è l’essere di
Dio nell’atto stesso di donarsi dal Padre al Figlio e dal Figlio al Padre.
Questo mistero, che ci è stato appunto rivelato dal Figlio di Dio
fatto uomo, supera evidentemente la ragione ma non la contraddice; è perciò una
realtà che possiamo scrutare con l’intelletto, fin dove possiamo. Quel che
conta, tuttavia, è che questo mistero sia per ognuno di noi una realtà viva:
prima di ascendere al cielo, dopo la Risurrezione, il Signore ha comandato agli
Apostoli di andare in tutto il mondo e di fare discepole tutte le nazioni
battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Egli ha
così formalmente affermato che gli uomini devono essere immersi in questo
mistero e, grazie alla Croce di Cristo, al Suo Sacrificio, rinascere a questa
nuova vita (a questo nuovo livello, potremmo dire) che è la vita propria della
Santissima Trinità.
Noi abbiamo ricevuto la vita come creature, la vita naturale, che è
una partecipazione dell’essere; nel Battesimo abbiamo ricevuto la vita
soprannaturale, siamo cioè diventati partecipi, in virtù della grazia, di ciò
che avviene tra le tre Persone della Santissima Trinità, di quello scambio
incessante di vita e di amore che La costituisce. Di conseguenza, dobbiamo
certamente cercar di capire il mistero, per quanto è possibile: la fede cerca
la comprensione, in quanto dobbiamo dare l’assenso a ciò che crediamo e tale
assenso è un atto della volontà che richiede la luce dell’intelletto. Però, al
di là della conoscenza che possiamo avere di questo mistero, ciò che conta è
che viviamo di questo mistero.
Chi non vive di esso, chi continua a rifiutarlo perché si ostina a
rifiutare Gesù Cristo come unico Salvatore del mondo e vero Messia, finisce con
lo sterminare i popoli che gli fanno da ostacolo, attacca gli Stati vicini
senza ragione, provoca immense sofferenze. Respingere il Messia significa porsi
inevitabilmente sotto il diretto potere del nemico di ogni uomo, dell’antico
nemico, di Satana. Una volta che una persona o un’istituzione si è posta
sotto quel potere compie le opere proprie di colui che la domina, cioè del
diavolo.
Che cosa dobbiamo dunque fare? Dobbiamo certamente esecrare quegli
atti, che mettono in pericolo la sopravvivenza dell’umanità intera; non
dimentichiamo però, nel puntare il dito verso gli altri, di guardare a noi
stessi per domandarci se stiamo effettivamente vivendo del mistero
straordinario della Trinità, che sicuramente ci supera all’infinito, ma è una
realtà che ci è stata comunicata nel Battesimo, nel primo dei Sacramenti,
quello che ci ha introdotti nella vita divina. Domandiamoci se ciò che
pensiamo, ciò che diciamo, ciò che facciamo è compatibile con questa vita
soprannaturale. La Santissima Trinità, col Battesimo, ha stabilito la Sua
dimora nelle nostre anime: domandiamoci perciò se i nostri pensieri, le nostre
parole e le nostre azioni sono degne di quest’ospite, se sono graditi alle tre
Persone che abitano in noi, a Dio uno e trino.
A questo fine, un grande aiuto ci viene dal porci davanti alla Vergine Maria, la creatura che più di qualunque altra e in modo indescrivibile è stata abitata dalla Santissima Trinità. Mettendoci davanti a Lei, ci possiamo chiedere se ciò che pensiamo, ciò che diciamo e ciò che facciamo Le è gradito o meno. In questa maniera è molto più facile capire se i nostri pensieri, le nostre parole e le nostre azioni sono graditi a Dio: tutto ciò che non è gradito alla Madonna è sgradito a Lui. Dato che Maria, pur essendo una creatura eccelsa, è una semplice creatura, è per noi molto più agevole guardare a Lei; così siamo sicuri di avere accesso, tramite il Figlio di Dio fatto uomo, al mistero della Santissima Trinità. Invochiamola allora perché ci aiuti a vivere in modo degno di quello che siamo, di ciò che il Signore ci ha fatti diventare con il Santo Battesimo.
Oh, che bello leggere finalmente La scure di Elia che per un pò si stacci dai motivi quasi ossessivi di altri pur apprezzabili interventi. Certo, la situazione della Chiesa è grave, anzi gravissima, ma la conosciamo, è deleterio tornarci su ogni volta. Noi fedeli laici abbiamo bisogno anche di una pars costruens, di una formazione positiva, e non solo di considerazioni negative. Buona festa e buona ottava della dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
RispondiEliminaIl sacerdote cattolico nega la comunione al politico per il voto sulla morte assistita.
RispondiEliminaUn sacerdote cattolico ha negato la Santa Comunione a Chris Coghlan, un deputato liberaldemocratico che ha votato a favore del suicidio assistito. Il politico si è lamentato della buona azione su Observer.co.uk (29 giugno).
Che cosa è successo?
https://gloria.tv/post/3KGUfm36Dsdx36ECavSMp68KM
Il vescovo Strickland condanna la "crudeltà" contro i palestinesi e l'espulsione forzata dalle terre.
RispondiEliminaIn una nuova dichiarazione, il vescovo Joseph Strickland ha denunciato la "militarizzazione" della fame e di altri abusi a Gaza, nonché l'espulsione forzata dei palestinesi da Ras Ain al-Ouja.
https://www.lifesitenews.com/opinion/bishop-strickland-condemns-cruelty-against-gaza-residents-forced-removal-from-lands/
L’esempio
RispondiEliminaNiente Comunione al politico pro eutanasia, c’è un prete in Inghilterra
Don Ian Vane, parroco a sud-ovest di Londra, non darà la Comunione a Chris Coghlan, parlamentare che ha votato a favore del suicidio assistito nonostante il previo invito del sacerdote a votare secondo l’insegnamento della Chiesa. Un rifiuto dell’Eucaristia in linea a quanto indicava già Ratzinger e che serve da esempio anche per il clero e i politici italiani.....
"quando la formale cooperazione di una persona diventa manifesta (da intendersi, nel caso di un politico cattolico, il suo far sistematica campagna e il votare per leggi permissive sull'aborto e l'eutanasia), si presentasse comunque a ricevere la santa Eucaristia, "il ministro della santa comunione deve rifiutare di distribuirla" (cf. la dichiarazione del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, "Santa comunione e cattolici divorziati e risposati civilmente", 2000, nn. 3-4).
https://lanuovabq.it/it/niente-comunione-al-politico-pro-eutanasia-ce-un-prete-in-inghilterra
L'essere cristiano (seguace di Cristo) e' una cosa seria.
Ogni giorno siamo chiamati a scegliere tra la vita e la morte (dell'anima). Per noi e per i nostri famigliari a tempo debito dovremo rispondere all'Eterno Giudice.
𝟐 𝐋'𝐔𝐌𝐈𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐒É.
RispondiElimina𝐅𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨.
https://gloria.tv/post/6nn32DPfPDNkBRyA3rhYfPnUq
Voce narrante Benedetto Nardacci
2 luglio 2025 - Il Valore della nostra Anima
RispondiEliminaSanta Maria in Aula Regia
https://www.youtube.com/watch?v=MNhsu9RcnY8
VETUS ORDO / 2
RispondiEliminaQuegli equivoci che nuocciono alla “Messa di sempre”
Padre Riccardo Barile
https://lanuovabq.it/it/quegli-equivoci-che-nuocciono-alla-messa-di-sempre
A volte capita di domandarmi cosa offro/offriamo a Dio in sacrificio, i prodotti di prima scelta come faceva Abele (con gratitudine), oppure i prodotti di seconda scelta come faceva Caino (senza gratitudine, con
noncuranza, frettolosamente, come se niente Gli sìa dovuto)? Perfino la piccola correzione, suggerita con l'esempio dall' Inascoltato Magno, di mettere nel NO il Protagonista Crocifisso al centro dell'altare così che al momento dell'epìclesi della consacrazione gli occhi dei fedeli e gli occhi del Sacerdote si incrociassero su Quel Protagonista Crocifisso e' stata disattesa, non accolta dai piu'.
"Perchè mi percuoti?".
Signore Gesu' Cristo, Figlio di Dio, abbi pieta' di me peccatore.
Spera nel Sangue di Gesu': Tu sei mio, e per Te e con Te solo spero di salvarmi, diceva morendo S.Francesco Caracciolo.
RispondiEliminaSangue di Gesu' nostra speranza.
Perché è giusto parlare della Messa di San Pio V come "Messa di sempre"?
RispondiEliminaIl Cammino dei Tre Sentieri
https://www.youtube.com/watch?v=EJ-NNJ8CU8c
Ciò che non fecero i luterani con il Sacco di Roma, ciò che non fecero i giacobini e Napoleone, ciò che non fecero i governi filomassonici dopo l’unità d’Italia, ciò che non fecero le bombe alleate che distrussero il convento, Bergoglio et Zuppi fecerunt.
RispondiElimina“Le monache rimaste in via Tagliapietre sono, infatti, solo quattro, mentre, secondo le nuove direttive di Papa Francesco, per tenere aperto un convento ce ne debbono essere almeno cinque. Ecco perché le Clarisse di Santa Caterina da Bologna, che del Monastero del Corpus Domini fu anche (fino alla morte) la prima abbadessa, debbono andarsene, con la prospettiva di essere dislocate in differenti conventi sparsi per l’Italia.”
Così si paventava e così è stato https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/chiude-monastero-santa-f6f061c2
La notizia mi ha amareggiato, è di qualche tempo fa, l’ho appresa da poco: il convento del Corpus Domini di Bologna che ospita la Santa di Bologna, Caterina de’ Vigri, ha chiuso dopo 567 anni e le ultime monache superstiti trasferite altrove. La salma incorrotta prodigiosamente seduta su uno scranno, stillante tuttora un liquido aromatico che porta a cambiarla d’abito, è rimasta sola, senza consorelle che la veglino. Et gloria eius in te videbitur, è detto sopra il trono in cui siede ed è esposta, E in te si vedrà la gloria di Dio.
Il complesso del Corpus Domini rimane aperto per le visite. E dire che proprio ad inizio millennio si era assistito al recupero dell’ingente patrimonio letterario, musicale, artistico nonché mistico della Santa con edizioni critiche, sotto anche gli auspici del compianto Cardinale di Bologna Giacomo Biffi che sostenne We are now in a position to meditate on a veritable monument of theology. Anche Benedetto XVI le era affezionato, le dedicò infatti una catechesi nel 2010 e ne apprezzava l’opera mistico religiosa “Le sette armi spirituali”.
Si sarebbe potuto introdurre un escamotage, vista la sua presenza “viva”, ovvero di conteggiarla come quinta, come detto in https://lanuovabq.it/it/bologna-ce-un-modo-per-non-chiudere-il-monastero-della-santa
Caterina de’ Vigri, la Santa di Bologna, ebbe numerosi talenti - letterari, musicali e artistici oltre che mistici - soprattutto stupì e stupisce ancora il mondo per il suo post mortem. Tuttora viene cambiata d’abito e qualcuno si spinge persino a dire che “interagisca” (vedi sotto) dal trono in cui siede, dal quale si mostra liberamente ai visitatori da alcuni secoli.
http://www.placidasignora.com/2010/11/09/la-salma-paziente-di-caterina-la-santa-di-bologna/
Caterina de Vigri fu anche versatissima in latino: scrisse un poema sul Rosario di oltre 5000 versi, in esametri che finiscono tutti in “is”, opera tuttora da analizzare e valorizzare per le ricchezze che contiene essendo pochissima studiata nei dettagli, considerata un capolavoro incontestabile del genio femminile.
https://www.youtube.com/watch?v=fMQczf3h_D0 (suggestiva lauda musicale composta da Caterina da Bologna)
È stato il sindaco Federico Basile a rendere omaggio Santa Eustochia Smeralda Calafato nel giorno della memoria del suo corpo incorrotto: all’inizio della celebrazione presieduta dall’arcivescovo emerito di Reggio Calabria Bova, Vittorio Mondello, Basile ha offerto il cero votivo affidando la città di Messina all’intercessione della Santa.
RispondiEliminahttps://messina.gazzettadelsud.it/articoli/societa/2024/08/23/messina-e-la-sua-santa-un-legame-indissolubile-49a20f19-663f-412d-ac61-034d7314ae22/
Tuttora onorata invece anche dal Sindaco di Messina in una cerimonia annuale che coinvolge cittadinanza ed autorità Santa Eustochia Calafato, detta la Santa in piedi perché si regge prodigiosamente in piedi in una edicola contro ogni legge naturale. Condivide con Caterina l’epoca storica, l’esser clarissa, essere nata il giorno dell’Annunciazione, il prodigioso post mortem, le interazioni fisiche fuori da ogni schema fra cui ancor oggi la crescita di unghie e capelli. Soprattutto la nascita in una grotta il giorno dell’Annunciazione e l’amicizia sin da piccoli con il pittore Antonello da Messina rende ben plausibile che lei sia la donna ritratta nel celebre quadro l’Annunciata di Antonello da Messina. La vicenda tra artista e religiosa è il soggetto anche di un film recente, Il pittore e la santa.
Eustochia Esmeralda Calafato combinava in vita santità e bellezza (tanto da essere la presunta musa di Antonello da Messina) e non pare essere cambiata molto negli ultimi 500 anni: il rito della tonsura annuale di capelli e unghie mi è stato confermato quest’anno da alcuni messinesi.
http://www.granmirci.it/eustochia.htm
https://store.edizionisegno.it/blog/riviste/il-segno-del-soprannaturale-di-aprile-2024
http://www.santiebeati.it/dettaglio/38340
video su L’Annunciata di Antonello da Messina in
https://www.youtube.com/watch?v=qfOjKAiz9vo
Il commento del giorno di Pierluigi Bianchi Cagliesi
RispondiEliminasabato 5 luglio 2025
LA MISTERIOSA PROMESSA DELL'AVE MARIA DI DON BOSCO
https://gloria.tv/share/2EwYGH4je6UqDoCR1eDH6Me1A
Personalmente ho conosciuto questa devozione da un po' di tempo
e da quel momento recito sempre l'Ave Maria nella S.Messa durante
la Consacrazione .Poiche' sappiamo che la Madre di Dio e' presente
in ogni S.Messa, in ginocchio a fianco dell'altare insieme ai nove Cori Angelici, recitando l'Ave Maria ho l'impressione di sostenerLa durante
la sofferenza del Santo Sacrificio di Nostro Signore Gesu' Cristo.
Regina del Preziosissimo Sangue, ora pro nobis. Ave Maria!
Il commento del giorno di Pierluigi Bianchi Cagliesi
RispondiEliminamartedì 8 luglio 2025
SAPETE PERCHÉ ARRIVA LA GUERRA?
https://gloria.tv/post/xSFgAcGNj1XT3frKeKTEjjvAU
Massoneria e nuova messa. Con Rev. don Curzio Nitoglia
RispondiEliminaAssociazione Eumeswil - Firenze
https://www.youtube.com/watch?v=w1j8ifopyPw&t=144s
Se puo' essere utile alla conoscenza dei fedeli semplici di
vecchia data e nuovi.
E ci meravigliamo del perché la Fede si è annacquata...
RispondiEliminaIl Cammino dei Tre Sentieri
https://www.youtube.com/watch?v=WLCYxU0KT6U
Intervista a Mons. Bux sul suo nuovo libro sull'imbroglio di Francesco circa il questionario Summorum Pontificum.
RispondiEliminahttps://blog.messainlatino.it/2025/07/intervista-esclusiva-mons-bux-sul-nuovo.html#more
Avviso : il blog Messa in latino e' stato rimosso, forse in seguito
RispondiEliminaagli articoli dell'ultima ora? Probabile
Il commento del giorno di Pierluigi Bianchi Cagliesi
RispondiEliminalunedì 14 luglio 2025
https://gloria.tv/post/RLnjTTnuMneZ4kbHmC3dX4wv8
CHE LA MADONNA CI LIBERI DAGLI INVASATI DELLA GUERRA
Il “male minore” non trasforma in bene il voto sul fine vita
RispondiEliminahttps://lanuovabq.it/it/il-male-minore-non-trasforma-in-bene-il-voto-sul-fine-vita