Per il momento non conosco nessuno in Sicilia. Pregate perché un sacerdote siciliano dia la propria disponibilità. Prego anch'io con voi. Dio vi benedica.
So che ci siete, cari e buoni Sacerdoti, so che soffrite in silenzio, spesso non si sa dove siete. Ma grazie a Dio ci siete, e quando il Signore vorra', so che ci chiamerete e noi, pecorelle senza pastore, vi seguiremo benedicendo e ringraziando Dio. Saluti dal Soviet di Ambrogio e Carlomaria. Veni Sancte Spritus.
Coraggio, carissimi Sacerdoti, questo e' ancora il tempo per costruire ponti, ma quando arrivera' la bufera, resteranno poche scialuppe, noi abbiamo bisogno di voi ora! Siate certi delle nostre preghiere e dell'aiuto speciale di Maria Santissima!
Grazie Signore, per questo Sacerdote che ci hai donato e per l'elenco di altri Sacerdoti fedeli a te, e disponibili al tuo servizio con vera fede. Tanta gioia ho nel cuore nel leggere queste pagine. Vieni Signore Gesu'!
Anch'io vivo a Catania, uno squallore assoluto, penso di scrivere una lettera al Vescovo, chi celebra gli offertori ormai non ti da neppure il tempo di pregare, i Canoni sono sempre i piu'sbrigativi, in confessionale si ascoltano ogni tanto sproloqui, ci hanno tolto l'unica messa menaile tradzionale. Carlo.
Caro Padre Elia, ringrazio il Signore di averla incontrata. Ho pregato perche' qualcuno si alsasse a dar voce a sostegno della verita' in questo buio di tenebre. Abbiamo bisogno della Parola di Dio piu' dell'aria per respirare. Io vivo in Romagna e non so a chi rivolgermi.La S.Messa ancora e'normale ma le omelie e il comportamento nella Casa di Dio e' vergognoso. Le omelie sono mischiate di concetti fuorviaanti che creano confusione alle persone perche' i sacerdoti si adeguano alla fonte. E la fonte essendo solo umana, manda messaggi confusi e incomprensibili, molto lontani dalla verita' semplice che ci ha insegnato Gesu'.
E' trascorso un bel giorno del Signore ma non dimenticato. Ogni giorno è un semino che darà vita ad una pianta rigogliosa se curata ed amata. Un cuore e un'anima sola diceva la lettura del 5 aprile. Ed allora facciamoci forza nel rimanere uniti seppur ciascuno nelle proprie occupazioni quotidiane nella Sua Parola, bramando con tutto il cuore la Verità, in tal modo quando Gesu' tornerà potrà riconoscerci come Suoi figli prediletti e amati. Un Suo confratello Don Elia un giorno mi ha detto:"ricorda che ci giochiamo tutto qui"; la posta in gioco del nostro pellegrinaggio terreno è la vita eterna. Poi non potremmo ritrattare la situazione della nostra anima, ma ora, qui è il momento di lavorare al meglio. Non importa il luogo o il tipo di mura, ma urge una comunione non solo spirituale ma altresì di vita familiare, sempre secondo la volontà trinitaria. Inoltre e non da ultimo nel ricevere l'Eucarestia in questo momento storico-spirituale devastato della Chiesa necessiterebbe una preghiera intima profonda anticipata da un digiuno per comprendere l'importanza salvifica di ricevere non soltanto il Pane ma anche il Vino. "Mangiate e Bevete" raramente il fedele puo' ricevere Gesu' sotto le due specie del Pane e del Vino. Cio' rafforzerebbe l'anima e il Sangue di Cristo purificherebbe all'istante cio'che non viene da Lui. Deo gratias Dio Benedica te Don Elia e gli altri Sacerdoti La Vergine di Nazareth vi tenga per mano per condurvi alla Santità piena.
E' trascorso un bel giorno del Signore, ma non passato. Un cuore e un'anima sola ci indica la lettura del 5 aprile. Gesu'vive in te Don Elia e negli altri Sacerdoti sulla stessa onda; come in mezzo al mare in tempesta una prima onda si frange perché poi un'altra piu' impetuosa arrivi; così è questo tempo di prove incomprensibili talvolta (in quanto avendo la Parola non dovremmo mai andare fuori strada);accade che piu' sei travolto dall'onda piu' presto passerà il male; o forse il male cambierà strada quando cellule di anime fedeli in cammino di santità per volontà Trinitaria vivranno nel Suo Amore per salire in cordata verso il cielo, custoditi, istriuti, sanati, ascoltati, guardati nel di dentro,corretti e guidati secondo la Parola e non secondo le parole. Insomma una Gerusalemme celeste in terra per arrivare diritti a quella del cielo. Non importa il luogo e le mura dell'edificio, ma cio' che conta è il progetto di Dio su ciascuno di noi. Un Suo confratello un giorno mi disse:"ci giochiamo tutto qui"; la posta in gioco è molto alta: la vita eterna! Poi di là non si puo' ritrattare sulla nostra anima, cio' che operiamo ora è per il tesoro nei cieli. Un fraterno saluto e lode all'Altissimo per il dono del Sacerdozio. Nel Cuore di Gesù e Maria preghiamo incessantemente
Bellissime parole San Vincenzo, mi sembra di capire che lei e' un Sacerdote. Mi unisco anch'io nella Lode all'Altissimo per il dono del Sacerdozio. Si ci giochiamo tutto qui', in questo breve tempo sulla terra ci giochiamoignore illumini la mente a tutti i Suoi figli. E non importa il luogo e le mura dell'edificio, ma cio' che conta e' il progetto che ha il Signore su di noi. Teniamoci stretti a Gesu' e a Maria. Loro ci proteggeranno dal nemico e ci aiuteranno a vincerlo. Per la Gloria del nostro Signore. Amen
La dolce morte della Chiesa: nulla da commentare solo preghiamo offriamo e digiuniamo come scrivi tu Don Elia. Ricordiamo nel momento dell'offerta Eucaristica i Sacerdoti presenti qui nel sito ed anche altri sani che pronti al martirio rimangono fedeli a Gesu'. Il divisore attraverso questa esortazione eretica non solo vuole imporre il peccato entusiasmando gli animi, ma proprio agisce nella confusione e nello scompiglio che i Sacerdoti si troveranno ad affrontare nelle loro parrocchie, nelle comunità ove operano; da un lato la verità è impressa nei loro cuori dall'altra dovranno obbedire ai superiori. Si creerà una sorta di dominio occulto dove il Sacerdote nell'amministrare i Sacramenti come potrà lui stesso credere a quello che sta facendo se dall'esterno gli giungono indicazioni opposte???
Noi fedeli per quanto possiamo dire il nostro pensiero,possiamo fare con poco perche' non si possono confidare con noi. Voi invece dovete organizzarvi per degli incontri con i sacerdoti delle parrocchie, ma anche nei monasteri dei vari ordini. Hanno enorme bisogno di essere aiutati.Hanno bisogno di sostgno e della Parola di Dio, quella vera, perche' sono circondati dalla falsa parola e sono in confusione. Bisogna pero' fare attenzione e saper discernere dal Sacerdote bisognoso di aiuto dal Sacerdote che ha voltato le spalle a Dio essendo divenuto servo del nemico. Di questi, meglio stare lontani.Solo voi potete aiutarli. Che il Signore vi Benedica e vi protegga! Sia Lodato Gesu' Cristo!
Coraggio e forza Sacerdoti fedeli al Signore Gesù ! Non siete soli !
O Alto e Glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio ! Dammi Fede retta Speranza certa Carità perfetta ed umiltà profonda. Dammi Signore senno e conoscimento, affinchè io possa sempre fare la Tua Santa e Divina Volontà.
"la fede cristiana non è una idea, ma una vita" leggete se credete opportuno l'intervista a Papa Benedetto del 16 marzo sulla fede è illuminante. Senno e conoscimento di San Francesco vivono in Sua Santità a pieno!
Per Federica della Romagna Anch'io sono della Romagna - nel mio paese siamo sicuramente in 2 Ho conosciuto or ora questo blog, grazie ad un amico del mio paese, ed ho subito notato che alcuni post sono ripresi da altri blogger che seguo da tempo. Mi riconosco in pieno nelle considerazioni che Elia fa nella sua presentazione. Non so se siamo tanti, comunque al di là del numero abbiamo necessità di conoscerci per sostenerci a vicenda. Chiedo a Federica di contattarmi sulla seguente mail: i4cavallidellapocalisse@gmail.com (non sono Prete ) vediamo cosa si può fare. Laudetur Jesus Christus
mercoledì 19 aprile dal breviario: Egli è nel Padre per natura divina. Noi siamo in lui per la sua nascita nel corpo. Egli poi è ancora in noi per l'azione misteriosa dei sacramenti."Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui" (Gv 6,56) Nessuno sarà in lui, se non colui nel quale egli stesso verrà, poiché il Signore assume in sé solo la carne di colui che riceverà la sua. Sant'Ilario
La naturale unità dei fedeli in Dio mediante l'Incarnazione del Verbo e il sacramento dell'Eucarestia è cio' che ci da forza in questo momento dove la Chiesa spinge sull'acceleratore verso un soggettivismo sfrenato che porterà all'annullamento dell'identità del cristiano. MA la Vergine Maria non ci abbandona è con noi e con tutti voi santi Sacerdoti. Grazie e ricordiamoci dell'ora di Adorazione del giovedì delle ore 19 che ha indicato Don Elia. Deo gratias
Attenzione ai troppi messaggi che circolano in rete: chiedere a Santi Sacerdoti, se contengono errori e quindi non sono fedeli alla Dottrina (ci vuole un attento e ispirato discernimento). Come criterio generale, se focalizzano l'attenzione su altro che non sia, principalmente, la nostra conversione, quale requisito indispensabile per essere graditi a Gesù ed essere da Lui benedetti con ogni benedizione necessaria alla nostra santificazione, ma scaricando molto, troppa responsabilità, su un'unica persona, fosse anche il Falso Profeta, attenzione. Nel messaggio riportato si insiste e accentua sul " Paradiso sulla terra", anziché richiamare alle realtà celesti, non sarà che parli proprio il Principe di questo mondo? Grazie Gesù e Maria, perché mai ci lascerete in balia del Nemico, rinchiusi nei Vostri Sacri Cuori, con l'aiuto di S.Michele Arcangelo e illuminati da Santi Sacerdoti, rigetteremo ogni falso inganno.
Grazie anonimo.Sono contenta che qualcuno commenti questi messaggi perche' a me dopo averli letti con cautela e con timore che potessero non venire da Dio, ho dovuto constatare che dicono il vero. Sono messaggi che satana non vorrebbe fossero divulgati. Non credo che satana riveli i suoi piani volentieri. Sono stati molto attaccati, ma parte qualche parola che pare derivare da una errata traduzione mi sembra che sia conforme alla Parola di Dio. Ma vorrei che un sacerdote mi facesse comprendere quali concetti non rispecchiano la Parola di Dio. Per quello che riguarda il Paradiso, la Bibbia dice, che ci saranno nuovi cieli e nuova terra.Io stimo molto Don Elia e vorrei veramente un parere da lui. Sono sicura che apprezza anche gli scritti di maria valtorta, che molti invece, anche Sacerdoti non li valutano positivamente. Io diffido molto di pareri dati con superficialita' senza un buon discernimento che viene solo da Dio.
Caro don Elia, grazie innanzitutto per il coraggio, la fede e la perseveranza. Oggi sono entrato per la prima volta nel blog che mi ha raccomandato Silvia di S. Maria degli Angeli che lei conosce. Appartengo ad una comunità parrocchiale di fraternità e cellule di evangelizzazione di Perugia da anni ed ora, insieme ad altri fratelli, provo disagio e sofferenza nella mia vita cristiana. Mi chiedo di cosa parla la chiesa in questi giorni e a quale fine e per quale scopo siamo stati preparati in centinaia di catechesi in cui mi sono state vomitate addosso fiumi di parole spacciate per la Parola. Sacerdoti effettivamente istruiti per questa nuova dottrina, sottoposti alla dittatura delle gerarchie, incapaci ed impossibilitati a gridare la verità che sempre ci hanno ricordato di portare scolpita nel nostro cuore. I cenacoli si spaccano nell'affrontare gli argomenti sulla famiglia, i matrimoni omogenitoriali, l'islamizzazione, protestantesimo, immigrazione e tutte le vicende che affliggono la chiesa e la nostra vita spirituale e non. Emerge sempre l'aspetto buonista, la giustificazione per fede, la tolleranza in nome di un pauperismo degno della migliore tradizione catto comunista. Ed alla fine o te ne vai, e non devi farlo per chi ti approva, o sei costretto ad accettarli così come sono perchè ti accusano di usare la dialettica e non il cuore non la fede. Ed il pastore su questi argomenti stranamente tace.
Anch'io, in passato, ho creduto nella bontà ed efficacia delle "cellule di evangelizzazione". L'aspetto positivo della situazione odierna è che, volenti o nolenti, tutti vengono passati al vaglio: basta vedere che posizione prendono di fronte alle questioni cruciali da Lei evocate. Così viene a galla quanto valgano effettivamente le varie proposte ed esperienze. Per quanto sia doloroso, bisogna prendere atto della realtà e trarne le dovute conclusioni. Se le centinaia di catechesi da Lei ascoltate sfociano oggi in un totale conformismo all'ecclesiasticamente corretto (leggi: convinzioni e atteggiamenti protestanti e catto-comunisti), questo dice tutto circa la loro vera fonte e i loro scopi nascosti. Una volta presa coscienza di questo, bisogna decidersi ad abbandonare ambienti che, di fatto, sono nocivi per la fede e la vita cristiana, per quanto sembrassero inizialmente benefici.
La ringrazio della risposta e dell'attenzione. Le chiedo due cose:1) il sacerdote che guida una comunità ha il dovere o il compito di affrontare questi temi e di fronte a richieste di chiarimenti non glissare? 2) è preferibile lo strappo (di chi ha un ruolo leader)come testimonianza ed esempio oppure è più costruttivo non abbandonare chi ha le stesse idee ed impressioni ma non ha la forza di ricominciare in un altro ambiente?
1) Un sacerdote ha sempre il dovere grave (con chiunque, a maggior ragione con la comunità da lui guidata) di insegnare la retta dottrina, di rettificare le opinioni errate e di rispondere alle richieste di chiarimento; è la sua missione e dovrà renderne conto. E' innegabile che, nella situazione attuale, questo dovere comporti prese di posizione molto rischiose, ma un ministro di Dio non si può sottrarre al proprio compito, costi quel che costi. 2) Per evitare lo strappo, in questi casi, bisogna alla fine accettare dei compromessi, ma sulle verità della fede e della morale ciò non è ammissibile. E' quindi doveroso separarsi da ambienti in cui si accetta l'ambiguità; è meglio ripartire in altro modo con le persone disposte a seguire fino in fondo un cammino coerente.
Chiedo se e come sia possibile contattare personalmente don Elia o uno dei sacerdoti che sono disponibili in questa pagina o se ci sia un sacerdote di riferimento nella mia zona o nelle vicinanze, vivo a Perugia. Capisco la difficoltà.
Don Elia,le ho scritto in privato all'indirizzo comunicato.Siccome ultimamente ho avuto problemi con la p.e.mi dica solo se ha risposto. Le chiedo scusa e si prenda pure il tempo che le occorre.
Da Perugia non ho ricevuto nulla. Dovrebbe però indicarmi un nominativo, anche fittizio, perché io possa riconoscere il Suo messaggio di posta elettronica.
Grazie don Elia per i suoi insegnamenti. Conosce qualche sacerdote nella diocesi di Parma? Potrei scriverle anche in privato? Che il Signore ci aiuti tutti e benedica i sacerdoti fedeli che hanno acuore il bene delle anime.
Ger 23:4 Costituirò su di loro dei pastori che le porteranno al pascolo, ed esse non avranno più paura né spavento, e non ne mancherà nessuna», dice il SIGNORE.
sì, bella questa profezia, ma quando molti di noi saranno morti, non gli sarà più utile questo beneficio di veri e santi pastori (oggi introvabili)....beato chi ne potrà godere, tra 20, 30 anni ?
Don Alberto Secci, attivo a Vocogno (Val Vigezzo), svolge un ottimo apostolato tradizionale, ma non è collegato con la Parrocchia virtuale. Raccomando quindi di non farvi riferimento per non metterlo in difficoltà.
Dio la benedica, padre, consiglierebbe qualcuno per la confessione tra le province di Avellino, Benevento, Campobasso, Foggia o Potenza? Grazie infinite.
Don Elia chiedo per la diocesi di Piacenza se può indicarmi qualcuno. Negli ultimi anni anche i domenicani a Fontanellato-diocesi Parma - lasciano di stucco...
Per aggiornare le indicazioni, dico che i domenicani l'avranno lasciata di stucco, ma sono stati gli unici a dare la possibilità di comunicarsi in bocca sempre in questi 3 anni e i primi a rimettere l'acqua santa...poi per altre cose...nessuna chiesa purtroppo ora e' perfetta. I Francescani di San Francesco del Prato hanno capitolato nel 2022 sotto la spia di così caritatevoli vecchiette...
Padre Elia, preghi affinché anch'io possa trovare un bravo sacerdote per ula confessione generale, vivo a Palermo, purtroppo ho una situazione familiare delicata, mio marito è disabile e non mi posso allontanare di tanto. Oggi parteciperò alla preghiera da casa.🙏
A Palermo c'è don Leonardo Ricotta, ma non so quale sia la sua attuale posizione canonica. Grazie per la partecipazione! La benedico con tutti i Suoi cari e La associo al mio Rosario.
Noi oggi andremo al Santuario della Madonna del Pianto ad Albino in provincia di Bergamo. Penso che saremo da sole. Ma potete contare anche con la nostra piccola preghiera. Dio benedica tutto il bene che fa alle nostre anime e alle nostre famiglie. Che l'Immacolato cuore di Maria la protegga sempre Don.
Buonasera don Elia, anzitutto la ringrazio di cuore per gli spunti di riflessione che ci regala ogni settimana. Secondariamente correi chiedere un suggerimento per un sacersote o una comunità a Bergamo o provincia a cui mi possa rivolgere per una direzione spirituale. Infine sle chiedo una preghiera per la mia anima perché non si perda in questo periodo così difficile. Ricambierò ricordandola nelle mie preghiere e affidando alla nostra Mamma il suo apostolato. Grazi ancora.
non ce la faccio più a seguire la messa, non posso comunicarmi perchè non accetto la particola sulle mani che ritengo un sacrilegio. Abito a Catania e non so a che rivolgermi essendo già stato rimproverato da diversi parroci.
Per favore padre, non avrebbe indicazioni di buoni Sacerdoti nella zona di Barletta-Andria-Trani, o in quelle vicine di Bari o di Foggia? La ringrazio.
Buonasera padre nella zona di Biella potrebbe consigliarmi un buon sacerdote che possa seguirmi nel cammino di conversione ? Grazie e che Dio la benedica
Preziosissimo padre, la prego di indicarmi, se possibile, un confessore a cui potermi affidare in un momento difficile come questo: abito in Roma zona EUR -Ostia e per motivi familiari non posso allontanarmi molto dalla zona. La ringrazio moltissimo
Grazie Don Elia, per le sue parole e indicazioni regolari, ed anche per il libro 'La via della pace. Le chiedo se per favore conosce un sacerdote nella zona di Udine, per le confessioni. Grazie, Michele
Padre è tanto che cerco un sacerdote per una confessione fatta bene ma qui (sto vicino Roma) non ci sono come li vorrei sono credo più o meno tutti vax... e allineati e poi dalle loro confessioni non ricavo niente e mi sembra di non essermi confessata.Chiedo al Signore di trovarlo ma fino ad adesso niente. Ne conosce qualcuno a Roma da non prendere troppi mezzi da stazione Termini o Tiburtina? Non posso allontanarmi troppo non sto molto bene. Ne ho proprio bisogno. Grazie
Buonasera don Elia, mi potrebbe per favore indicare un sacerdote a Calenzano che celebri la messa alla vecchia maniera? Con eucarestia non nella mano? Grazie infinite. Sia Lodato Gesù Cristo
Conosco i sacerdoti della Fraternità San Filippo Neri a Villafranca in Lunigiana (http://www.opusmariae.it/), ma non conosco la loro posizione sulla cosiddetta vaccinazione.
Padre mi consigli: durante l'anno frequento con grandissima gioia la Santa Messa Vetus Ordo, ma ora che arriva l'estate mi trasferirò nella mia casa in campagna e mi sarà impossibile. Quando vado nelle chiese lì vicino mi viene il voltastomaco a sentire "confesso a voi fratelli e sorelle" e tutto il resto... Ho sentito qualche sacerdote avvertire del problema dell'una cum l'eretico Francesco e non so quindi cosa fare....
Vada a Messa dove può, ignorando le modifiche della nuova edizione del Messale e sopportando in spirito di offerta ciò che La disturba. La questione dell'una cum non ha alcuna rilevanza per la validità della Messa. Inoltre nessuno ha l'autorità di dichiarare eretico il Papa; dobbiamo perciò lasciare al Signore la risoluzione del problema.
Cerchi il responsabile della Messa tradizionale (che però non conosco di persona). In diocesi, altrimenti, ci sono don Alfredo Morselli e i Francescani dell'Immacolata.
Mi scuso, ma ogni tanto qualcosa sfugge. A Torino c'è don Francesco Saverio Venuto, che celebra la Messa tradizionale nella chiesa della Misericordia. Non lo conosco di persona, ma tramite i fedeli che frequentano la sua Messa.
In provincia di Grosseto non conosco nessuno. Dovresti spingerti fino a Livorno, dove operano i sacerdoti dell'Istituto di Cristo Re, oppure fino ad Acquapendente, dove chiedere di uno dei sacerdoti che officiano a turno per le monache clarisse.
Sono di Torino, oltre all' ottimo don Venuto, abbiamo i sacerdoti del Verbo Incarnato, di sana dottrina, che reggono le parrocchie Beato Frassati, zona Lucento, e Maria Madre della Chiesa, zona Santa Rita.
Salve, solo sapere se l'indicazione data nel 2021 per i fedeli di Roma, riguardo a don Paolo, parroco di San Giuseppe da Copertino alla Cecchignola, è ancora valida
padre benedetto abbiamo tanto bisogno di aiuto per la confessione,tanto per cominciare.a chi rivolgerci,abitando a catania?benedetto e giuliana.
RispondiEliminaPer il momento non conosco nessuno in Sicilia.
RispondiEliminaPregate perché un sacerdote siciliano dia la propria disponibilità.
Prego anch'io con voi.
Dio vi benedica.
In Sicilia c'è Don Leonardo Ricotta che abita in provincia di Palermo.
EliminaSo che ci siete, cari e buoni Sacerdoti, so che soffrite in silenzio, spesso non si sa dove siete. Ma grazie a Dio ci siete, e quando il Signore vorra', so che ci chiamerete e noi, pecorelle senza pastore, vi seguiremo benedicendo e ringraziando Dio.
RispondiEliminaSaluti dal Soviet di Ambrogio e Carlomaria.
Veni Sancte Spritus.
Caro Padre grazie, unisco a voi le mie preghiere. Che lo Spirito Santo ci dia la forza ed il coraggio di non recedere davanti al maligno.
RispondiEliminaCoraggio, carissimi Sacerdoti, questo e' ancora il tempo per costruire ponti, ma quando arrivera' la bufera, resteranno poche scialuppe, noi abbiamo bisogno di voi ora! Siate certi delle nostre preghiere e dell'aiuto speciale di Maria Santissima!
RispondiEliminaCari Sacerdoti, grazie di esserci, preghero' tanto affiche il Signore vi sostenga sempre.
RispondiEliminaGrazie Signore, per questo Sacerdote che ci hai donato e per l'elenco di altri Sacerdoti fedeli a te, e disponibili al tuo servizio con vera fede. Tanta gioia ho nel cuore nel leggere queste pagine. Vieni Signore Gesu'!
RispondiEliminaAnch'io vivo a Catania, uno squallore assoluto, penso di scrivere una lettera al Vescovo, chi celebra gli offertori ormai non ti da neppure il tempo di pregare, i Canoni sono sempre i piu'sbrigativi, in confessionale si ascoltano ogni tanto sproloqui, ci hanno tolto l'unica messa menaile tradzionale.
RispondiEliminaCarlo.
Caro Padre Elia, ringrazio il Signore di averla incontrata. Ho pregato perche' qualcuno si alsasse a dar voce a sostegno della verita' in questo buio di tenebre. Abbiamo bisogno della Parola di Dio piu' dell'aria per respirare. Io vivo in Romagna e non so a chi rivolgermi.La S.Messa ancora e'normale ma le omelie e il comportamento nella Casa di Dio e' vergognoso. Le omelie sono mischiate di concetti fuorviaanti che creano confusione alle persone perche' i sacerdoti si adeguano alla fonte. E la fonte essendo solo umana, manda messaggi confusi e incomprensibili, molto lontani dalla verita' semplice che ci ha insegnato Gesu'.
RispondiEliminaE' trascorso un bel giorno del Signore ma non dimenticato. Ogni giorno è un semino che darà vita ad una pianta rigogliosa se curata ed amata. Un cuore e un'anima sola diceva la lettura del 5 aprile. Ed allora facciamoci forza nel rimanere uniti seppur ciascuno nelle proprie occupazioni quotidiane nella Sua Parola, bramando con tutto il cuore la Verità, in tal modo quando Gesu' tornerà potrà riconoscerci come Suoi figli prediletti e amati. Un Suo confratello Don Elia un giorno mi ha detto:"ricorda che ci giochiamo tutto qui"; la posta in gioco del nostro pellegrinaggio terreno è la vita eterna. Poi non potremmo ritrattare la situazione della nostra anima, ma ora, qui è il momento di lavorare al meglio.
EliminaNon importa il luogo o il tipo di mura, ma urge una comunione non solo spirituale ma altresì di vita familiare, sempre secondo la volontà trinitaria.
Inoltre e non da ultimo nel ricevere l'Eucarestia in questo momento storico-spirituale devastato della Chiesa necessiterebbe una preghiera intima profonda anticipata da un digiuno per comprendere l'importanza salvifica di ricevere non soltanto il Pane ma anche il Vino.
"Mangiate e Bevete" raramente il fedele puo' ricevere Gesu' sotto le due specie del Pane e del Vino. Cio' rafforzerebbe l'anima e il Sangue di Cristo purificherebbe all'istante cio'che non viene da Lui.
Deo gratias
Dio Benedica te Don Elia e gli altri Sacerdoti
La Vergine di Nazareth vi tenga per mano per condurvi alla Santità piena.
GRAZIE!
EliminaE' trascorso un bel giorno del Signore, ma non passato. Un cuore e un'anima sola ci indica la lettura del 5 aprile.
RispondiEliminaGesu'vive in te Don Elia e negli altri Sacerdoti sulla stessa onda; come in mezzo al mare in tempesta una prima onda si frange perché poi un'altra piu' impetuosa arrivi; così è questo tempo di prove incomprensibili talvolta (in quanto avendo la Parola non dovremmo mai andare fuori strada);accade che piu' sei travolto dall'onda piu' presto passerà il male; o forse il male cambierà strada quando cellule di anime fedeli in cammino di santità per volontà Trinitaria vivranno nel Suo Amore per salire in cordata verso il cielo, custoditi, istriuti, sanati, ascoltati, guardati nel di dentro,corretti e guidati secondo la Parola e non secondo le parole.
Insomma una Gerusalemme celeste in terra per arrivare diritti a quella del cielo.
Non importa il luogo e le mura dell'edificio, ma cio' che conta è il progetto di Dio su ciascuno di noi.
Un Suo confratello un giorno mi disse:"ci giochiamo tutto qui"; la posta in gioco è molto alta: la vita eterna!
Poi di là non si puo' ritrattare sulla nostra anima, cio' che operiamo ora è per il tesoro nei cieli.
Un fraterno saluto e lode all'Altissimo per il dono del Sacerdozio.
Nel Cuore di Gesù e Maria preghiamo incessantemente
Bellissime parole San Vincenzo, mi sembra di capire che lei e' un Sacerdote. Mi unisco anch'io nella Lode all'Altissimo per il dono del Sacerdozio. Si ci giochiamo tutto qui', in questo breve tempo sulla terra ci giochiamoignore illumini la mente a tutti i Suoi figli. E non importa il luogo e le mura dell'edificio, ma cio' che conta e' il progetto che ha il Signore su di noi. Teniamoci stretti a Gesu' e a Maria. Loro ci proteggeranno dal nemico e ci aiuteranno a vincerlo. Per la Gloria del nostro Signore. Amen
EliminaLa dolce morte della Chiesa: nulla da commentare solo preghiamo offriamo e digiuniamo come scrivi tu Don Elia.
RispondiEliminaRicordiamo nel momento dell'offerta Eucaristica i Sacerdoti presenti qui nel sito ed anche altri sani che pronti al martirio rimangono fedeli a Gesu'.
Il divisore attraverso questa esortazione eretica non solo vuole imporre il peccato entusiasmando gli animi, ma proprio agisce nella confusione e nello scompiglio che i Sacerdoti si troveranno ad affrontare nelle loro parrocchie, nelle comunità ove operano; da un lato la verità è impressa nei loro cuori dall'altra dovranno obbedire ai superiori. Si creerà una sorta di dominio occulto dove il Sacerdote nell'amministrare i Sacramenti come potrà lui stesso credere a quello che sta facendo se dall'esterno gli giungono indicazioni opposte???
Noi fedeli per quanto possiamo dire il nostro pensiero,possiamo fare con poco perche' non si possono confidare con noi. Voi invece dovete organizzarvi per degli incontri con i sacerdoti delle parrocchie, ma anche nei monasteri dei vari ordini. Hanno enorme bisogno di essere aiutati.Hanno bisogno di sostgno e della Parola di Dio, quella vera, perche' sono circondati dalla falsa parola e sono in confusione. Bisogna pero' fare attenzione e saper discernere dal Sacerdote bisognoso di aiuto dal Sacerdote che ha voltato le spalle a Dio essendo divenuto servo del nemico. Di questi, meglio stare lontani.Solo voi potete aiutarli. Che il Signore vi Benedica e vi protegga! Sia Lodato Gesu' Cristo!
EliminaCoraggio e forza Sacerdoti fedeli al Signore Gesù ! Non siete soli !
RispondiEliminaO Alto e Glorioso Dio,
illumina le tenebre del cuore mio !
Dammi Fede retta
Speranza certa
Carità perfetta
ed umiltà profonda.
Dammi Signore senno e conoscimento,
affinchè io possa sempre fare
la Tua Santa e Divina Volontà.
Il Signore vi dia pace ! :-)
Pierpaolo o.f.s.
"la fede cristiana non è una idea, ma una vita"
Eliminaleggete se credete opportuno l'intervista a Papa Benedetto del 16 marzo sulla fede è illuminante.
Senno e conoscimento di San Francesco vivono in Sua Santità a pieno!
Per Federica della Romagna
RispondiEliminaAnch'io sono della Romagna - nel mio paese siamo sicuramente in 2
Ho conosciuto or ora questo blog, grazie ad un amico del mio paese, ed ho subito notato che alcuni post sono ripresi da altri blogger che seguo da tempo.
Mi riconosco in pieno nelle considerazioni che Elia fa nella sua presentazione.
Non so se siamo tanti, comunque al di là del numero abbiamo necessità di conoscerci per sostenerci a vicenda.
Chiedo a Federica di contattarmi sulla seguente mail: i4cavallidellapocalisse@gmail.com (non sono Prete ) vediamo cosa si può fare.
Laudetur Jesus Christus
mercoledì 19 aprile dal breviario:
RispondiEliminaEgli è nel Padre per natura divina. Noi siamo in lui per la sua nascita nel corpo. Egli poi è ancora in noi per l'azione misteriosa dei sacramenti."Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui" (Gv 6,56)
Nessuno sarà in lui, se non colui nel quale egli stesso verrà, poiché il Signore assume in sé solo la carne di colui che riceverà la sua. Sant'Ilario
La naturale unità dei fedeli in Dio mediante l'Incarnazione del Verbo e il sacramento dell'Eucarestia è cio' che ci da forza in questo momento dove la Chiesa spinge sull'acceleratore verso un soggettivismo sfrenato che porterà all'annullamento dell'identità del cristiano.
MA la Vergine Maria non ci abbandona è con noi e con tutti voi santi Sacerdoti. Grazie e ricordiamoci dell'ora di Adorazione del giovedì delle ore 19 che ha indicato Don Elia.
Deo gratias
Attenzione ai troppi messaggi che circolano in rete: chiedere a Santi Sacerdoti, se contengono errori e quindi non sono fedeli alla Dottrina (ci vuole un attento e ispirato discernimento). Come criterio generale, se focalizzano l'attenzione su altro che non sia, principalmente, la nostra conversione, quale requisito indispensabile per essere graditi a Gesù ed essere da Lui benedetti con ogni benedizione necessaria alla nostra santificazione, ma scaricando molto, troppa responsabilità, su un'unica persona, fosse anche il Falso Profeta, attenzione. Nel messaggio riportato si insiste e accentua sul " Paradiso sulla terra", anziché richiamare alle realtà celesti, non sarà che parli proprio il Principe di questo mondo? Grazie Gesù e Maria, perché mai ci lascerete in balia del Nemico, rinchiusi nei Vostri Sacri Cuori, con l'aiuto di S.Michele Arcangelo e illuminati da Santi Sacerdoti, rigetteremo ogni falso inganno.
RispondiEliminaGrazie anonimo.Sono contenta che qualcuno commenti questi messaggi perche' a me dopo averli letti con cautela e con timore che potessero non venire da Dio, ho dovuto constatare che dicono il vero. Sono messaggi che satana non vorrebbe fossero divulgati. Non credo che satana riveli i suoi piani volentieri. Sono stati molto attaccati, ma parte qualche parola che pare derivare da una errata traduzione mi sembra che sia conforme alla Parola di Dio. Ma vorrei che un sacerdote mi facesse comprendere quali concetti non rispecchiano la Parola di Dio. Per quello che riguarda il Paradiso, la Bibbia dice, che ci saranno nuovi cieli e nuova terra.Io stimo molto Don Elia e vorrei veramente un parere da lui. Sono sicura che apprezza anche gli scritti di maria valtorta, che molti invece, anche Sacerdoti non li valutano positivamente. Io diffido molto di pareri dati con superficialita' senza un buon discernimento che viene solo da Dio.
RispondiEliminaCaro don Elia, grazie innanzitutto per il coraggio, la fede e la perseveranza. Oggi sono entrato per la prima volta nel blog che mi ha raccomandato Silvia di S. Maria degli Angeli che lei conosce. Appartengo ad una comunità parrocchiale di fraternità e cellule di evangelizzazione di Perugia da anni ed ora, insieme ad altri fratelli, provo disagio e sofferenza nella mia vita cristiana. Mi chiedo di cosa parla la chiesa in questi giorni e a quale fine e per quale scopo siamo stati preparati in centinaia di catechesi in cui mi sono state vomitate addosso fiumi di parole spacciate per la Parola. Sacerdoti effettivamente istruiti per questa nuova dottrina, sottoposti alla dittatura delle gerarchie, incapaci ed impossibilitati a gridare la verità che sempre ci hanno ricordato di portare scolpita nel nostro cuore. I cenacoli si spaccano nell'affrontare gli argomenti sulla famiglia, i matrimoni omogenitoriali, l'islamizzazione, protestantesimo, immigrazione e tutte le vicende che affliggono la chiesa e la nostra vita spirituale e non. Emerge sempre l'aspetto buonista, la giustificazione per fede, la tolleranza in nome di un pauperismo degno della migliore tradizione catto comunista. Ed alla fine o te ne vai, e non devi farlo per chi ti approva, o sei costretto ad accettarli così come sono perchè ti accusano di usare la dialettica e non il cuore non la fede. Ed il pastore su questi argomenti stranamente tace.
RispondiEliminaAnch'io, in passato, ho creduto nella bontà ed efficacia delle "cellule di evangelizzazione". L'aspetto positivo della situazione odierna è che, volenti o nolenti, tutti vengono passati al vaglio: basta vedere che posizione prendono di fronte alle questioni cruciali da Lei evocate. Così viene a galla quanto valgano effettivamente le varie proposte ed esperienze. Per quanto sia doloroso, bisogna prendere atto della realtà e trarne le dovute conclusioni. Se le centinaia di catechesi da Lei ascoltate sfociano oggi in un totale conformismo all'ecclesiasticamente corretto (leggi: convinzioni e atteggiamenti protestanti e catto-comunisti), questo dice tutto circa la loro vera fonte e i loro scopi nascosti. Una volta presa coscienza di questo, bisogna decidersi ad abbandonare ambienti che, di fatto, sono nocivi per la fede e la vita cristiana, per quanto sembrassero inizialmente benefici.
EliminaLa ringrazio della risposta e dell'attenzione. Le chiedo due cose:1) il sacerdote che guida una comunità ha il dovere o il compito di affrontare questi temi e di fronte a richieste di chiarimenti non glissare? 2) è preferibile lo strappo (di chi ha un ruolo leader)come testimonianza ed esempio oppure è più costruttivo non abbandonare chi ha le stesse idee ed impressioni ma non ha la forza di ricominciare in un altro ambiente?
Elimina1) Un sacerdote ha sempre il dovere grave (con chiunque, a maggior ragione con la comunità da lui guidata) di insegnare la retta dottrina, di rettificare le opinioni errate e di rispondere alle richieste di chiarimento; è la sua missione e dovrà renderne conto. E' innegabile che, nella situazione attuale, questo dovere comporti prese di posizione molto rischiose, ma un ministro di Dio non si può sottrarre al proprio compito, costi quel che costi.
Elimina2) Per evitare lo strappo, in questi casi, bisogna alla fine accettare dei compromessi, ma sulle verità della fede e della morale ciò non è ammissibile. E' quindi doveroso separarsi da ambienti in cui si accetta l'ambiguità; è meglio ripartire in altro modo con le persone disposte a seguire fino in fondo un cammino coerente.
Chiedo se e come sia possibile contattare personalmente don Elia o uno dei sacerdoti che sono disponibili in questa pagina o se ci sia un sacerdote di riferimento nella mia zona o nelle vicinanze, vivo a Perugia. Capisco la difficoltà.
RispondiEliminaScriva a questo indirizzo di posta elettronica:
Eliminaparrocchiavirtuale.slmgm@gmail.com
Don Elia,le ho scritto in privato all'indirizzo comunicato.Siccome ultimamente ho avuto problemi con la p.e.mi dica solo se ha risposto. Le chiedo scusa e si prenda pure il tempo che le occorre.
EliminaDa Perugia non ho ricevuto nulla. Dovrebbe però indicarmi un nominativo, anche fittizio, perché io possa riconoscere il Suo messaggio di posta elettronica.
EliminaSiamo riusciti a comunicare. Grazie. Lode e gloria a Cristo Gesù.
EliminaManda, o Signore, Apostoli santi alla tua Messe
RispondiEliminaBuongiorno padre Elia, c'è qualche sacerdote disponibile nella zona di Vigevano - Mortara o Novara?
RispondiEliminaGrazie e Dio vi benedica
Nella diocesi di Novara c'è don Alberto Secci a Vocogno.
EliminaGrazie don Elia per i suoi insegnamenti. Conosce qualche sacerdote nella diocesi di Parma?
RispondiEliminaPotrei scriverle anche in privato?
Che il Signore ci aiuti tutti e benedica i sacerdoti fedeli che hanno acuore il bene delle anime.
A Parma conosco i Francescani conventuali, che però non sanno nulla della "Scure" né della "Parrocchia virtuale"; a buon intenditor...
EliminaPer scrivermi in privato, può utilizzare questo indirizzo, dove sono l'unico a leggere:
parrocchiavirtuale.slmgm@gmail.com
Ger 23:4 Costituirò su di loro dei pastori che le porteranno al pascolo,
RispondiEliminaed esse non avranno più paura né spavento,
e non ne mancherà nessuna», dice il SIGNORE.
sì, bella questa profezia, ma quando molti di noi saranno morti, non gli sarà più utile questo beneficio di veri e santi pastori (oggi introvabili)....beato chi ne potrà godere, tra 20, 30 anni ?
EliminaBisogna cercarli con pazienza chiedendo insistentemente al Signore la grazia di incontrarli; ce ne sono molti, sebbene un po' nascosti.
EliminaIn Sardegna c'è qualche sacerdote?
RispondiEliminaPurtroppo non ne conosco nessuno.
EliminaPregate perché il Signore ne manifesti o invii qualcuno.
Ho saputo di un buon francescano di Sassari, padre Luca, ma siate discreti per non metterlo nei guai.
EliminaIn Sardegna c'è don Antonio della parrocchia di Bancali.
EliminaPer il Piemonte?
RispondiEliminaDon Alberto Secci, attivo a Vocogno (Val Vigezzo), svolge un ottimo apostolato tradizionale, ma non è collegato con la Parrocchia virtuale. Raccomando quindi di non farvi riferimento per non metterlo in difficoltà.
EliminaDio la benedica, padre, consiglierebbe qualcuno per la confessione tra le province di Avellino, Benevento, Campobasso, Foggia o Potenza?
RispondiEliminaGrazie infinite.
Mi scriva qui:
Eliminaparrocchiavirtuale.slmgm@gmail.com
A Benevento si celebra la Messa tradizionale ogni domenica.
EliminaDon Elia chiedo per la diocesi di Piacenza se può indicarmi qualcuno. Negli ultimi anni anche i domenicani a Fontanellato-diocesi Parma - lasciano di stucco...
RispondiEliminaVada dai Padri Conventuali dell'Oratorio dell'Immacolata a Parma (sempre con la dovuta discrezione per non metterli in difficoltà).
EliminaGrazie molte. Di tutto. Dio la benedica
EliminaPer aggiornare le indicazioni, dico che i domenicani l'avranno lasciata di stucco, ma sono stati gli unici a dare la possibilità di comunicarsi in bocca sempre in questi 3 anni e i primi a rimettere l'acqua santa...poi per altre cose...nessuna chiesa purtroppo ora e' perfetta. I Francescani di San Francesco del Prato hanno capitolato nel 2022 sotto la spia di così caritatevoli vecchiette...
EliminaBuonasera Padre Elia, vivo tra Marche e Abruzzo : c'è qualcuno che posso avere come punto di riferimento?
RispondiEliminaA Campocavallo, vicino a Osimo (AN), ci sono i Francescani dell'Immacolata.
EliminaGrazie
RispondiEliminaPadre Elia, preghi affinché anch'io possa trovare un bravo sacerdote per ula confessione generale, vivo a Palermo, purtroppo ho una situazione familiare delicata, mio marito è disabile e non mi posso allontanare di tanto.
RispondiEliminaOggi parteciperò alla preghiera da casa.🙏
A Palermo c'è don Leonardo Ricotta, ma non so quale sia la sua attuale posizione canonica.
EliminaGrazie per la partecipazione! La benedico con tutti i Suoi cari e La associo al mio Rosario.
Noi oggi andremo al Santuario della Madonna del Pianto ad Albino in provincia di Bergamo. Penso che saremo da sole. Ma potete contare anche con la nostra piccola preghiera. Dio benedica tutto il bene che fa alle nostre anime e alle nostre famiglie. Che l'Immacolato cuore di Maria la protegga sempre Don.
RispondiEliminaGrazie di cuore per la partecipazione all'iniziativa e per il sostegno nella preghiera.
EliminaVi benedico di cuore con le vostre famiglie.
Padre vivo in Liguria in zona tigullio potrebbe indicarmi se c'è un sacerdote per le confessioni? Grazie e Dio la benedica
RispondiEliminaA Genova ci sono i sacerdoti della Fraternità San Martino, di retta dottrina e ottima preparazione.
EliminaLa ringrazio padre Elia siano Lodati Gesù e Maria
RispondiEliminaPer favore Padre, non avrebbe indicazioni di buoni coraggiosi Sacerdoti nella zona di Parma o Piacenza?
RispondiEliminaA Parma ci sono i Francescani conventuali dell'Oratorio dell'Immacolata; li conosco personalmente.
EliminaGrazie tantissimo Padre e Dio La benedica.
EliminaBuonasera don Elia, anzitutto la ringrazio di cuore per gli spunti di riflessione che ci regala ogni settimana. Secondariamente correi chiedere un suggerimento per un sacersote o una comunità a Bergamo o provincia a cui mi possa rivolgere per una direzione spirituale. Infine sle chiedo una preghiera per la mia anima perché non si perda in questo periodo così difficile. Ricambierò ricordandola nelle mie preghiere e affidando alla nostra Mamma il suo apostolato. Grazi ancora.
RispondiEliminaA Bergamo c'è la comunità di rito antico che si riunisce alla Madonna della Neve ed è seguita da diversi sacerdoti:
Eliminahttps://it-it.facebook.com/madonnadellanevebergamo/
Grazie di cuore per le preghiere, che ricambierò ben volentieri.
non ce la faccio più a seguire la messa, non posso comunicarmi perchè non accetto la particola sulle mani che ritengo un sacrilegio.
RispondiEliminaAbito a Catania e non so a che rivolgermi essendo già stato rimproverato da diversi parroci.
Carissimo Benedetto, per comunicarsi, almeno di tanto in tanto, provi a rivolgersi ai sacerdoti attivi in questo santuario:
EliminaSantuario Maria SS. Scala del Paradiso
Contrada Madonna della Scala
96017 Noto (SR)
Tel.: 0931 577227
Per favore padre, non avrebbe indicazioni di buoni Sacerdoti nella zona di Barletta-Andria-Trani, o in quelle vicine di Bari o di Foggia? La ringrazio.
RispondiEliminaA Bari c'è mons. Nicola Bux.
EliminaDon Elia ha da indicarmi qualche Sacerdote su VICENZA o limitrofi dal quale avere sante indicazioni di guida pastorale e potersi confessare?
RispondiEliminaSi rivolga al Parroco di Angiari.
EliminaPer favore padre, avrebbe indicazioni di buoni Sacerdoti non allineati nella zona di Palermo ?
RispondiEliminaA Palermo c'è don Leonardo Ricotta, ma non so dove operi attualmente, dopo la rinuncia all'ufficio di parroco.
EliminaBuona sera don Elia, potrebbe indicarmi un buon sacerdote nel napoletano?
RispondiEliminaEsattamente nel Napoletano non conosco nessuno. Posso indicare don Norberto a Sessa Aurunca (n.damelio@alice.it).
EliminaGrazie,comunque
RispondiEliminaBuonasera padre, Verona e provincia qualche buon sacerdote confessore e che dia l'Eucarestia come si deve?? Grazie e che Dio La benedica.
RispondiEliminaCerchi il parroco di Angiari.
EliminaGrazie
EliminaBuonasera padre nella zona di Biella potrebbe consigliarmi un buon sacerdote che possa seguirmi nel cammino di conversione ? Grazie e che Dio la benedica
RispondiEliminaProvi a cercare i sacerdoti dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Ivrea.
EliminaBuongiorno padre. mi potrebbe consigliare un vero sacerdote nella zona di Siena? avrei tanto bisogno di essere guidata nella fede. grazie di cuore
RispondiEliminaVada dal parroco di Staggia Senese.
Eliminagrazie
EliminaSia lodato Gesù Cristo la prego di indicarmi un sacerdote per confessarmi abito in provincia di Belluno la ringrazio e avanti con Maria
RispondiEliminaCerchi il sacerdote che celebra la Messa tradizionale nella diocesi.
EliminaPreziosissimo padre, la prego di indicarmi, se possibile, un confessore a cui potermi affidare in un momento difficile come questo: abito in Roma zona EUR -Ostia e per motivi familiari non posso allontanarmi molto dalla zona. La ringrazio moltissimo
RispondiEliminaCerchi don Paolo, parroco di San Giuseppe da Copertino alla Cecchignola.
EliminaPadre, in diocesi di Milano?
RispondiEliminaIl sacerdote che celebra la Messa tradizionale nella chiesa di Santa Maria della Consolazione in Largo Cairoli.
EliminaBuongiorno, potrebbe gentilmente indicarmi un buon confessore nelle vicinanze di Cuneo?
RispondiEliminaCerchi in cattedrale don Mauro Biodo (ma non gli dica di don Elia, perché non mi conosce come tale).
EliminaReverendo, conosce qualcuno nelle diocesi di Oria e Taranto?
RispondiEliminaPurtroppo no. A Bari c'è monsignor Nicola Bux.
EliminaGrazie Don Elia, per le sue parole e indicazioni regolari, ed anche per il libro 'La via della pace. Le chiedo se per favore conosce un sacerdote nella zona di Udine, per le confessioni. Grazie, Michele
RispondiEliminaSi rivolga al parroco di Mariano del Friuli. Se è troppo lontano, gli chieda se conosce qualche sacerdote fidato più vicino.
EliminaGrazie
RispondiEliminaPadre è tanto che cerco un sacerdote per una confessione fatta bene ma qui (sto vicino Roma) non ci sono come li vorrei sono credo più o meno tutti vax... e allineati e poi dalle loro confessioni non ricavo niente e mi sembra di non essermi confessata.Chiedo al Signore di trovarlo ma fino ad adesso niente. Ne conosce qualcuno a Roma da non prendere troppi mezzi da stazione Termini o Tiburtina? Non posso allontanarmi troppo non sto molto bene. Ne ho proprio bisogno. Grazie
RispondiEliminaMi scriva qui:
Eliminaparrocchiavirtuale.slmgm@gmail.com
Buonasera mi consiglia un buon sacerdote a Brescia? Grazie
RispondiEliminaDon Luca Paitoni
EliminaBuonasera,
RispondiEliminaConosce qualche sacerdote in provincia di Varese?
Grazie
Il parroco di Brusimpiano.
EliminaBuongiorno caro Padre conosce un bravo sacerdote "controcorrente" per un colloquio e confessione in provincia di Padova? Grazie!
RispondiEliminaIl parroco di Boara Pisani.
EliminaBuonasera don Elia, mi potrebbe per favore indicare un sacerdote a Calenzano che celebri la messa alla vecchia maniera? Con eucarestia non nella mano? Grazie infinite. Sia Lodato Gesù Cristo
RispondiEliminaIl parroco di Paperino.
EliminaBuonasera Padee Elia, c'è un Sacerdote a Massa Carrara? Grazie di tutto
RispondiEliminaConosco i sacerdoti della Fraternità San Filippo Neri a Villafranca in Lunigiana (http://www.opusmariae.it/), ma non conosco la loro posizione sulla cosiddetta vaccinazione.
EliminaSalve Padre Elia, conosce qualcuno in zona Latina e provincia?
RispondiEliminaLa ringrazio anticipatamente.
Non proprio in provincia di Latina, ma non lontano: a Velletri c'è don Curzio (Via Madonna degli Angeli, 80).
EliminaPadre mi consigli: durante l'anno frequento con grandissima gioia la Santa Messa Vetus Ordo, ma ora che arriva l'estate mi trasferirò nella mia casa in campagna e mi sarà impossibile. Quando vado nelle chiese lì vicino mi viene il voltastomaco a sentire "confesso a voi fratelli e sorelle" e tutto il resto... Ho sentito qualche sacerdote avvertire del problema dell'una cum l'eretico Francesco e non so quindi cosa fare....
RispondiEliminaVada a Messa dove può, ignorando le modifiche della nuova edizione del Messale e sopportando in spirito di offerta ciò che La disturba.
EliminaLa questione dell'una cum non ha alcuna rilevanza per la validità della Messa. Inoltre nessuno ha l'autorità di dichiarare eretico il Papa; dobbiamo perciò lasciare al Signore la risoluzione del problema.
Caro padre Elia, conosce qualche bravo sacerdote a Terni, dove poter andare a messa e potersi confessare ? La ringrazio
RispondiEliminaA Terni no, ma a Perugia, come indicato qui sotto.
EliminaSalve, Padre
RispondiEliminaconosce qualche bravo sacerdote nella zona di Perugia e dintorni?
A Perugia, nel Tempio San Michele, don Stefano Carusi celebra due volte al mese.
EliminaBuongiorno Padre, a Bologna c'e' un sacerdote?
RispondiEliminaCerchi il responsabile della Messa tradizionale (che però non conosco di persona). In diocesi, altrimenti, ci sono don Alfredo Morselli e i Francescani dell'Immacolata.
RispondiEliminaBuongiorno Padre, conosce qualcuno in provincia di Sondrio?
RispondiEliminaPurtroppo no. Conosco un sacerdote della diocesi di Como, ma operante in provincia di Varese. Se desidera incontrarlo, mi scriva qui:
Eliminaparrocchiavirtuale.slmgm@gmail.com
Buon giorno, Padre Elia, conosce qualche sacerdote in provincia di Torino?
RispondiEliminaBuongiorno,Padre,conosce qualche sacerdote in provincia di Vibo Valentia?
RispondiEliminaPurtroppo no. Per trovare un sacerdote, puoi consultare l'elenco delle Messe tradizionali celebrate in Calabria:
Eliminahttps://blog.messainlatino.it/2014/09/elenco-messe-vo-in-campania-in-calabria.html
Buon giorno, quindi in Torino e provincia non conosce nessuno?
RispondiEliminaHo visto che non mi ha risposto....
Mi scuso, ma ogni tanto qualcosa sfugge. A Torino c'è don Francesco Saverio Venuto, che celebra la Messa tradizionale nella chiesa della Misericordia. Non lo conosco di persona, ma tramite i fedeli che frequentano la sua Messa.
EliminaGrazie mille
EliminaBuongiorno Padre fra poco mi trasferiro' per lavoro a Ivrea, mi può indicare qualche buon sacerdote a Ivrea/Torino? Grazie!
RispondiEliminaA Ivrea ci sono i sacerdoti dell'Oratorio di san Filippo Neri. Per Torino ho risposto qui sopra.
EliminaBuongiorno Padre Elia, conosce qualche sacerdote in provincia di Grosseto?
RispondiEliminaIn provincia di Grosseto non conosco nessuno. Dovresti spingerti fino a Livorno, dove operano i sacerdoti dell'Istituto di Cristo Re, oppure fino ad Acquapendente, dove chiedere di uno dei sacerdoti che officiano a turno per le monache clarisse.
EliminaBuongiorno Padre Elia, conosce qualche sacerdote per confessione in provincia di Cuneo? Grazie
RispondiEliminaDon Mauro Biodo (parroco del centro storico di Cuneo).
EliminaBuon giorno, conosce qualche sacerdote nella zona dell'imperiese?
RispondiEliminaA Taggia ci sono i Benedettini dell'Immacolata.
EliminaGrazie Padre Elia
RispondiEliminaSalve padre, qualcuno in zona Milano (non affiliato a Mons. Viganò!)?
RispondiEliminaDon Luigi Bonarrigo (https://www.luigibonarrigo.com/chi-sono/).
EliminaSono di Torino, oltre all' ottimo don Venuto, abbiamo i sacerdoti del Verbo Incarnato, di sana dottrina, che reggono le parrocchie Beato Frassati, zona Lucento, e Maria Madre della Chiesa, zona Santa Rita.
EliminaSalve, solo sapere se l'indicazione data nel 2021 per i fedeli di Roma, riguardo a don Paolo, parroco di San Giuseppe da Copertino alla Cecchignola, è ancora valida
RispondiEliminaPenso di no, dato che il "Traditionis custodes" proibisce la celebrazione di Messe tradizionali nelle parrocchie.
Elimina