Iam enim securis ad radicem arborum posita est.
(Mt 3, 10)

sabato 7 ottobre 2017


Col senno di poi



Da giovane, nella mia semplicità, non avevo pre-giudizi. Poi, a forza di prender fregature, ho cominciato ad avere dei post-giudizi. Attratto da ogni realtà in cui scorgevo del bene o una traccia di Dio, tendevo a trascurarne gli aspetti problematici o a scusarli con la speranza che si evolvessero in meglio. In età matura ho dovuto però riconoscere che i lati carenti o negativi di un’esperienza sono dovuti, il più delle volte, a cattiva volontà o a rifiuto di correggersi. Se si trattasse soltanto di ingenuità, immaturità o scarsa formazione si potrebbe sperare in un progresso; ma quando un gruppo persiste nell’errore o addirittura lo difende, bisogna concludere che, a monte, c’è una scelta deliberata: la radice stessa è velenosa, nonostante porti frutti a prima vista buoni. Una volta presa coscienza di questo, è moralmente obbligatorio dissociarsi.

Nella mia esistenza credo di aver preso visione più o meno di tutto il ventaglio delle odierne realtà ecclesiali, da un estremo all’altro: apostolati tradizionali o innovativi, forme di vita consacrata antiche e nuove, fenomeni mistici o pseudomistici (quasi mai riconosciuti dall’autorità ecclesiastica, ma approvati a furor di popolo), associazioni, movimenti, cenacoli, fraternità, conventicole et similia… Ho cercato, cercato e ancora cercato una proposta che si potesse abbracciare senza riserve, finché, costretto dagli eventi, non mi sono messo in proprio, facendo tesoro dell’esperienza così da non ripetere gli errori osservati altrove. Le uniche realtà che mi ispirano fiducia sono aggregazioni di fedeli laici che si organizzano spontaneamente per poter sopravvivere come possono in questo deserto spirituale: lo stesso mio anelito. In queste iniziative – che hanno ovviamente bisogno di sacerdoti (fedeli, non fanatici) – mi par di scorgere la mano di Dio; eppure anche in questo caso devo dare qualche avvertimento, perché non mancano le insidie.

Un pericolo molto grave è rappresentato dai corsi di formazione offerti da gruppi tradizionalisti che impongono la propria versione della dottrina come assolutamente conforme alla verità rivelata e, quindi, come l’unica legittima, quando invece è deformata, in molti punti, da evidenti forzature teologiche miranti a giustificare l’ingiustificabile, cioè una situazione di fatto che è sostanzialmente scismatica (1). Oltre al contenuto, il metodo stesso è biasimevole: non è onesto imbottire la testa delle proprie idee a persone che non hanno gli strumenti per valutare criticamente quanto odono, ma che sono anzi preventivamente dissuase dal porsi domande in proposito come se fosse inevitabilmente un peccato contro la fede. Per poter credere – è san Tommaso d’Aquino ad insegnarlo – la persona umana ha bisogno di maturare nella sua coscienza un giudizio di credendità, cioè di trarre in foro interno la conclusione che una proposizione è vera e va quindi creduta.

A questa sorta di lavaggio del cervello si accompagna un formalismo estremo che spegne e persino scoraggia qualsiasi relazione personale con Dio, sospettata aprioristicamente di essere un fomite di perniciose velleità soggettivistiche e sostituita da un’ottusa e scrupolosa ottemperanza ad obblighi rituali. Il dramma è che proprio tale formalismo ha permesso ai novatori di imporre la nuova Messa soffocando qualunque resistenza. Se infatti l’importante è soltanto la forma e bisogna sempre e comunque obbedire all’autorità costituita, qualsiasi cosa essa richieda, senza porsi troppe domande, allora forma per forma, antica o nuova, l’una vale l’altra; basta che sia sancita dall’autorità. Come riportavo qualche settimana fa, già negli anni Quaranta e Cinquanta sacerdoti santi e avveduti avevano individuato proprio qui la causa principale del generale inaridimento della fede. Se la riforma liturgica ha avuto effetti ancor più catastrofici, dando il colpo di grazia a una vita ecclesiale già in profonda crisi, la soluzione non può certo consistere nel ripristinare il sistema precedente.

Ancor più grave è il pericolo rappresentato – torno a ribadirlo – dallo stuolo di presunti veggenti che spuntano ovunque, mettendosi immediatamente a divulgare (con tanto di siti e pubblicazioni varie) pretese rivelazioni celesti ancor prima di sottoporle alla legittima autorità ecclesiastica. I destinatari di apparizioni riconosciute non si sono mai comportati così, attirando l’attenzione prevalentemente su di sé e proponendosi come una fonte di messaggi la cui conoscenza e osservanza sarebbe indispensabile alla salvezza. La Chiesa è sempre stata estremamente cauta di fronte a simili fenomeni; con la sua millenaria esperienza sa fin troppo bene che le probabilità di inganno umano o, peggio, diabolico sono altissime, ragion per cui procede in materia con i piedi di piombo. Prima di ammettere la soprannaturalità di un evento effettua di norma, nella persona del vescovo diocesano, verifiche accuratissime volte ad escludere una contraffazione, che in genere si presume fino a che non sia dimostrato il contrario. Se poi, a un certo punto, si scopre fortuitamente (grazie a un giornalista smaliziato) l’altarino della doppia vita o doppia personalità del “veggente”, il discernimento può considerarsi definitivamente chiuso.

Oltre al pericolo di lasciarsi fuorviare, sia pure in buona fede, da falsi messaggi celesti, c’è un rischio molto più sottile e, quindi, inavvertito. La fede del cristiano poggia sull’autorità di Dio che rivela e della Chiesa che parla in Suo nome. Se decido in modo autonomo di dare credito a una presunta rivelazione, faccio prevalere il mio giudizio privato su quello di chi tiene il posto di Dio e, in definitiva, su quello di Dio stesso. In altre parole, sono un potenziale eretico; commetto lo stesso errore che hanno commesso Valdo, Lutero, Calvino e, prima di loro, Ario, Nestorio, Eutiche e compagnia cantante. Il giudizio di credendità non significa che sono io a sancire, con i miei ragionamenti, la credibilità di una verità di fede o a stabilirne la giusta interpretazione, così da poterla ammettere nel mio personale sistema di pensiero, ma che la mia ragione, sotto l’azione dello Spirito Santo, coglie l’evidenza della verità rivelata nella forma e nel senso in cui la Chiesa l’ha sempre insegnata, così che la mia coscienza si riconosce obbligata ad accoglierla.

Ancora una volta è in gioco la fede stessa, che si può perdere proprio nell’intento di difenderla o nell’illusione di ampliarla. In un caso come nell’altro prevale il giudizio privato – l’esatto opposto di ciò che avviene nell’atto di fede, precisamente ciò che si verifica, invece, nell’eresia. Può così accadere che proprio chi bolla come eretico e scismatico chiunque non si allinei alla sua posizione lo sia egli stesso senza rendersene conto (il che non significa che non ne sia responsabile); gli estremi si toccano. Per quanto, dunque, lo smarrimento sia grave e l’autorità ecclesiale manchevole nell’istruire e guidare i fedeli, non bisogna aggrapparsi alla prima proposta che abbia un’apparenza seria o rivendichi un’origine soprannaturale. Il nostro è un cammino estremamente arduo e faticoso, ma sostenuto dall’assistenza dello Spirito Santo e da un’incrollabile fede nell’indefettibilità della Chiesa nel suo complesso, a prescindere dagli atti di apostasia pratica o verbale di questo o quel Pastore che tradisce la propria missione, ricevuta da Cristo stesso.

La fede, d’altronde, non ci esonera dalla lotta, ma deve anzi necessariamente maturare e fortificarsi mediante le prove e notti interiori che il Signore dispone per la nostra crescita spirituale. Anche se la prova odierna è generale e pare interminabile, la virtù di fede richiede di sopportarla con pazienza senza deflettere dalla sana dottrina, coltivando la speranza ed esercitando la carità. L’indebolimento di quest’ultima virtù fa sì che la desolazione permessa dall’Alto per il nostro progresso degeneri in quell’aridità che è sintomo di indurimento. Voler trovare a tutti i costi una sicurezza umana che accorci la notte non solo ci espone al pericolo di eresia testè indicato, ma è già di per sé contrario alla fede, perché così non si fonda più la propria fiducia su Dio solo e sugli strumenti scelti dalla Sua provvidenza, ma sui mezzi che ognuno sceglie a piacimento da sé. Oltretutto c’è il rischio che, dietro l’apparenza di un santo zelo, si camuffino astio e ribellione, i quali alimentano una fame morbosa di critica e polemica che, come una dipendenza, ha bisogno di essere regolarmente saziata mediante convegni e conferenze in cui ridirsi sempre le stesse cose tra i soliti noti: per la vita interiore e lo spirito di preghiera, è la morte. In conclusione, tutti possiamo errare per debolezza, dato che è umano, ma ostinarsi a perseverare nell’errore… è qualcos’altro.

Ecco, io vengo. Sul rotolo del libro di me è scritto che io faccia il tuo volere. Mio Dio, questo io desidero, la tua legge è nel profondo del mio cuore. Ho annunziato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi, non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai (Sal 39, 8-10).

P.S. Venerdì prossimo, 13 ottobre, aderiamo tutti alliniziativa di preghiera e digiuno per lItalia.

(1) Il cardinal Burke ha recentemente ricordato, fra l’altro, che non è lecito a fedeli cattolici frequentare liturgie celebrate da vescovi o sacerdoti in situazione irregolare.

14 commenti:

  1. Con tutto il cuore S.Rosario di riparazione !
    Siano lodati Gesu' e Maria !
    http://blog.messainlatino.it/2017/10/dio-ha-permesso-questa-persecuzione.html

    RispondiElimina
  2. Tutte le mattine mi reco alla messa delle ore 07,30,l'unica a cui possa partecipare,prima di andare a lavorare.E'quasi sempre celebrata dal vescovo della mia diocesi:non passa giorno in cui l'uomo di chiesa non faccia affermazioni in cui si mette in dubbio la veridicità dei racconti evangelici;l'ultimo e' quello dei 72 discepoli mandati da Gesù a predicare il vangelo.Secondo il prelato,che ha la pienezza sacerdotale,tale racconto è inventato dallo stesso evangelista Luca.Oggi ho avuto la "fortuna"di partecipare alla funzione religiosa celebrata dal parroco del duomo della mia diocesi:il commento sull'istituzione della festa della Madonna del Rosario è incominciato con la premessa che Maria non si preoccupa delle nostre guerre e che è fuori luogo e fuori tempo(quindi SAN PIO V ha sbagliato)istituire tale festa come vittoria sui mussulmani!!
    Inoltre come buon discepolo della nostra emminenza,ha affermato che è inutile pregare il rosario e ripetere tutte quelle ave marie perchè distolgono dalla meditazione dei misteri...cioè solo un mistico o un'asceta avrebbe le caratteristiche per pregare degnamente il santo rosario!
    Se mi sento di dissentire su tutto ciò,devo considerarmi scismatico e quindi eretico?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certamente no! Dissentire su falsità del genere è doveroso, perché si tratta di evidenti mistificazioni. Nel reagire a un estremo, tuttavia, non bisogna cadere nell'estremo opposto. Per mantenere una retta fede bisogna respingere sia le sciocchezze di chi ha studiato una "teologia" modernista, sia le forzature teologiche di chi ha fatto dell'antimodernismo una ragione di vita, fino a correre il rischio di dimenticare che noi crediamo nel Dio vivente, non in una dottrina. La sana dottrina è indispensabile per essere certi di conoscere il vero Dio, ma quel Dio desidera essere incontrato e amato con la mente, con il cuore e con la vita. Il punto d'arrivo dell'atto di fede è Dio stesso, non l'enunciato che mi dice qualcosa di lui; l'enunciato è necessario per credere in Dio, ma è a Lui che devo arrivare.

      Elimina
    2. Perfettamente d'accordo con Lei,tuttavia la sana dottrina bisogna che qualcuno ce l'ha insegni,perchè
      anche San Paolo,dopo la sua conversione,fu istruito per due anni prima di diventare l'apostolo delle genti! La dottrina anche se ci viene insegnata correttamente non sempre trova terreno fertile per fruttificare che può diventarlo anche con il tempo...le assicuro caro Don che i frutti della conversione che cominciano a maturare,solo grazie all'Amore di Dio,nella mia vita,nascono da semi gettati nel"campo"da sacerdoti e consacrati che con la loro catechesi si preoccupavano di insegnarci la dottrina e basta!
      Inoltre Nostro Signore ci ricorda che ogni cristiano vero si trova nel mondo ma non è del mondo...mai come oggi il cattolico ha un disperato bisogno di conoscere e di sentirsi ribadire i concetti espressi dalla dottrina cattolica perchè la realtà ordinaria ne esalta di altri che sono esattamente il contrario...andate e predicate il Vangelo cioè la dottrina che la CHIESA ci ha sempre insegnato,chi crede sarà salvato ma chi non crede sarà condannato...se l'enunciato è quello che DIO ha voluto che fosse predicato, è al tempo stesso l'unico mezzo per giungere a Lui,altrimenti
      ognuno di noi rischia seriamente di crearsi un proprio Dio (idolo)a cui credere come atto di fede!Ma questo è proprio la base di quell'ecumenismo tanto amato dalla chiesa bergogliana che trova le sue radici nel luteranesimo e nella varie confessioni protestanti

      Elimina
    3. Come dicevo, la sana dottrina e l'enunciato dogmatico sono indispensabili per conoscere Dio e credere in Lui; chi non Lo conosce affatto o Lo conosce poco deve udire un insegnamento autentico, per evitare di crearsi un idolo a propria immagine o di scivolare nel soggettivismo protestante. Per questo i Pastori che predicano l'errore o l'ambiguità hanno responsabilità gravissime e non oso pensare a quello che li aspetta al momento del giudizio, se non si ravvedono. Chi invece ha avuto la grazia di ricevere, anche in passato, un insegnamento retto (e benedetti in eterno siano quelli che gliel'hanno trasmesso) deve anzitutto ringraziarne Dio ogni giorno; se poi non trova Pastori che lo aiutino a conservarlo e approfondirlo, provveda da sé con buone letture (il Catechismo di san Pio X o anche il Catechismo Romano, gli scritti dei Santi e di teologi provati). Siamo in un'epoca in cui bisogna arrangiarsi... Ma al di sopra di tutto, dobbiamo pregare chiedendo ogni giorno la luce dello Spirito Santo, il Maestro interiore. Impariamo dai monaci egiziani del IV secolo, i quali, mentre infuriava l'arianesimo, nella loro solitudine si facevano istruire direttamente da Dio. Rispetto a loro abbiamo immensi vantaggi: la Rete ci mette a disposizione un'incredibile quantità di testi utili alla formazione e alla preghiera.

      Elimina
  3. Un Pastore fedele e arguto di cui fidarsi
    http://querculanus.blogspot.it/2017/10/censure-liturgiche.html#more

    RispondiElimina
  4. Siano lodati Gesù e Maria!
    Caro don Elia, se per questioni contingenti mi dovessi venire a trovare dove si celebra la S. Messa secondo il rito di sempre, ma celebrato da sacerdoti della FSSPX, é in merito a loro che faceva riferimento quando diceva "non é lecito a fedeli cattolici frequentare liturgie celebrate da vescovi e sacerdoti in situazione irregolare"?

    RispondiElimina
  5. Questo e' a parer mio parlare con prudenza e con rispetto ma al contempo illustrare le cose come stanno :
    http://www.lafedequotidiana.it/esclusivo-don-nicola-bux-la-correzione-filiale-coerente-linvito-del-papa-ad-un-confronto-leale/

    RispondiElimina
  6. Da questo stesso inganno ne consegue un altro non meno grave, cioè il giudicare se stessi e gli altri sulla base di questa gioia e sensibilità, credendo che uno abbia un grado maggiore o minore di perfezione, quanto più o meno gode di Dio, il che è un grave inganno. Contro questi due inganni è utile questa avvertenza e regola generale: capire che il fine di tutti gli esercizi e di tutta la vita spirituale è l'obbedienza ai comandamenti di Dio e il compimento della divina volontà, per cui deve morire la volontà propria perché viva e regni quella divina che è ad essa tanto contraria.
    San PEDRO DE ALCÁNTARA
    TRATTATO DELLA PREGHIERA E MEDITAZIONE
    http://xoomer.virgilio.it/java.esempi/trattato/index.htm

    Desidero approfondire questo grande Santo che ho scoperto da poco e che tanto si confa' all'anima mia .

    RispondiElimina
  7. Preghiamo e piangiamo per i nostri peccati aiutandoci con S.Teresa d'Avila ed i suoi scritti come le Esclamazioni dell'Anima a Dio :
    http://credenti.freeforumzone.com/discussione.aspx?idd=10667431
    Santa compunzione .


    2. Oh, cristiani! È tempo di difendere il vostro Re e di tenergli compagnia in così grande solitudine. Sono ben pochi i sudditi che gli sono rimasti, mentre grande è il numero dei seguaci di Lucifero. E il peggio è che gli si mostrano amici in pubblico e lo vendono in segreto: non trova quasi più nessuno di cui fidarsi. Oh, amico sincero, come vi paga male chi vi tradisce! Oh veri cristiani, unite il vostro pianto a quello di Dio! Le lacrime di compassione da lui versate non furono solo per Lazzaro, ma per tutti coloro che si sarebbero rifiutati di risorgere, nonostante il suo richiamo. Oh, mio Bene! Come allora voi avevate certo presenti anche le colpe che io ho commesso contro di voi! Che esse abbiano ormai fine, Signore, che esse abbiano fine e con le mie anche quelle di tutti gli uomini! Risuscitate questi morti; le vostre grida, Signore, siano così potenti che, sebbene essi non vi chiedano la vita, voi gliela diate, affinché in seguito, Dio mio, abbandonino l’abisso dei loro piaceri.

    RispondiElimina
  8. "Nella mia esistenza credo di aver preso visione più o meno di tutto il ventaglio delle odierne realtà ecclesiali, da un estremo all’altro". Ha incontrato anche il Movimento dei Focolari?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E quale post-giudizio ne ha ricavato?

      Elimina
    2. Che opera velatamente a favore dell'indifferentismo religioso, propugnando un ideale di unità puramente umano che non ha nulla di teologale, in quanto non si fonda sulla comune adesione a Cristo e sull'ingresso nella Chiesa con la conversione e il Battesimo.

      Elimina