Iam enim securis ad radicem arborum posita est.
(Mt 3, 10)

sabato 20 maggio 2023

 

Unito ad ogni uomo?

 

 

Uno dei testi più citati e commentati nella teologia e nel Magistero successivi al Vaticano II è una frase della Gaudium et spes secondo la quale, testualmente, «con l’Incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo ad ogni uomo» (GS 22; il corsivo è nostro). L’indeterminatezza di tale asserto ha causato un grave malinteso da cui è derivata tutta una serie di grossolani errori, capaci di scuotere dalle fondamenta la fede stessa e la Chiesa con la sua dottrina e i Sacramenti, fino a renderli qualcosa di accessorio, se non del tutto superfluo. Quella che, con inedita dicitura, è denominata costituzione pastorale ha peraltro inaugurato un nuovo genere magisteriale con il quale, anziché riaffermare la verità rivelata (se necessario precisandola, esplicitandola e difendendola dalle eresie), si propongono opinioni degli estensori di tenore contingente e sapore personale, così che si fa fatica a riconoscervi la voce perenne della Chiesa, valida in ogni tempo e in ogni luogo.

In certo modo: quale?

In realtà sarebbe bastato inserire nel testo, al posto di quell’infelice quodammodo, l’avverbio latino intentionaliter, che si traduce in italiano con intenzionalmente: non nel senso comune di volutamente, di proposito, deliberatamente, bensì in quello filosofico, che si dice di azione intrinsecamente mirante a qualcosa. Nell’incarnarsi, infatti, il Figlio di Dio non poteva effettivamente unirsi agli uomini (che erano nel peccato e, di conseguenza, inevitabilmente separati da Lui); l’atto con cui assunse la natura umana, nondimeno, tendeva di per se stesso ad aggregargli coloro che avrebbe redenti con la propria Passione e morte. L’Incarnazione, in altre parole, ha posto la condizione che rendesse possibile tale unione: l’umanità del Verbo è il mezzo con cui Egli ha riscattato i colpevoli e li incorpora a Sé nel Battesimo. A volte basta cambiare una parola per trarsi d’impaccio; vista la pletora di vescovi e periti presenti a quell’assise, meraviglia non poco che nessuno ci abbia pensato.

Dopo tre anni di accese discussioni, indubbiamente, nessuno, arrivando esausto in dirittura d’arrivo, aveva voglia di imbarcarsi nell’analisi approfondita di un testo interminabile, zeppo di ambiguità e approssimazioni. Questo fu forse il motivo per cui quell’enormità passò inosservata; più arduo risulta giustificare l’insistenza con cui essa è stata ripresa nei decenni successivi. La prima impressione che si ricava da quell’affermazione è che l’agire divino sia del tutto arbitrario, noncurante non soltanto della giustizia, ma anche della necessità che l’uomo sia realmente rinnovato nell’essere, nella coscienza e nella condotta. Quella frase, presa così com’è, può dare ad intendere che non esista più né il peccato originale né quello personale, ma che l’uomo sia buono per nascita e debba soltanto esser messo al corrente di un fatto che avrebbe rimosso a monte ogni difficoltà. Proprio questo fa pensare l’asserto che precede immediatamente quello che stiamo esaminando: la natura umana, una volta assunta dal Verbo, per ciò stesso sarebbe stata innalzata ad una dignità sublime anche in noi (cf. ibid.).

Non si capisce in che modo i peccatori conseguano tale dignità sublime senza previamente convertirsi con l’assenso alla grazia preveniente, onde poter ricevere anche la grazia santificante. Questo problema sembrerà però superato nel leggere il seguito: vivendo in tutto come noi e spargendo il proprio sangue, Gesù ci ha meritato la vita, ci ha riconciliati con il Padre e strappati alla schiavitù del demonio, ci ha aperto la strada da seguire, ci ha conformati a Sé e rinnovati con lo Spirito Santo… Ciò varrebbe non solo per i cristiani, ma per tutti gli uomini di buona volontà, anch’essi abilitati ad essere «associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale» (ibid.), dato che Cristo è morto per tutti. A questo punto – verrebbe da dire – tutti han fatto tombola, anche se non lo sanno o non lo vogliono. Purtroppo ci si è dimenticati che la redenzione oggettiva (ossia l’opera di salvezza) è sì compiuta in se stessa, ma va applicata ad ogni singola anima nella redenzione soggettiva (ossia nella rigenerazione individuale, che si attua mediante l’adesione alla verità rivelata e la ricezione del Battesimo).

Il sostrato “culturale”

Per non apparire troppo ingenui, quasi credessimo che questa nuova dottrina fosse frutto di fortuite sviste piuttosto che di un progetto pianificato, sondiamo il terreno su cui sono spuntate. Secondo uno dei periti più attivi al Concilio, il gesuita Karl Rahner, i dogmi della fede sarebbero kantianamente già presenti nella ragione in modo trascendentale e attenderebbero soltanto di esser portati alla coscienza dall’annuncio della Chiesa. Tutti gli uomini, pur senza rendersene conto, sarebbero pertanto cristiani, sebbene anonimi, e andrebbero semplicemente aiutati a scoprire quella verità che sarebbe insita nella struttura stessa del loro intelletto. Si comprende bene perché, a partire da quel momento, i missionari siano andati in crisi e la missione si sia ridotta, quando non a propaganda socio-politica, alla cosiddetta promozione umana, quasi l’unica urgenza fossero il cibo, l’istruzione e le cure sanitarie; l’Inferno non è più un pericolo per nessuno, se è vero che tutti si salvano, anche senza desiderarlo e senza far nulla.

Questa nuova prospettiva non elimina soltanto la necessità dell’evangelizzazione, ma la stessa ragion d’essere della Chiesa, vanificando il compito di insegnare, governare e santificare, minando alla base ogni autorità e conferendo autonomia assoluta al pensiero individuale, peraltro esposto ad ogni genere di manipolazione. Se ognuno porta in sé la verità che salva, chi ha più il diritto di dirgli cosa credere o non credere, cosa fare o non fare? Con tali premesse, il cardinale eretico che nel 2012, in ossequio alle sue aberranti idee, morì per eutanasia, aveva perfettamente ragione; il fatto è che questa non è la fede cattolica, bensì una dottrina gnostica secondo la quale l’uomo si salva da sé in virtù di una pretesa conoscenza. In altre parole, è ciarpame massonico che svuota di ogni senso e valore, se possibile, la Passione del Figlio di Dio, riducendola a mera dimostrazione di favore a un uomo autosufficiente e superbo che di quelle sofferenze pensa di non aver bisogno per evitare la catastrofe eterna.

Connessioni nascoste

Coloro che al giorno d’oggi propalano sfrontatamente questo pensiero nella Chiesa, d’altronde, sono gli stessi che, per coprire i propri misfatti, non hanno esitato a gettare fango sulla memoria di un papa defunto sfruttando il caso di una ragazza scomparsa quarant’anni fa. Quegli individui spregevoli sono pederasti della peggiore specie, dediti a riti satanici svolti all’interno delle mura leonine; la sorte che li aspetta è quella di Gezabele. Quei disgraziati non sono poveretti a cui nessuno ha mai detto che Dio li ama, bensì gente che serve il demonio perché odia l’amore in quanto amore, detesta la verità in quanto verità, disprezza Gesù proprio perché è Gesù. Con diabolica astuzia, affermano una parte del vero omettendo il resto: proclamano sì la liberazione dal peccato e dalla morte, ma tacendo la necessità della corrispondenza umana perché essa si attui nei singoli. Chi li ascolta, perciò, si perde nell’illusione di essere ormai affrancato dalla schiavitù che, in realtà, ancora lo assoggetta.

Gli orrendi crimini cui sono avvezzi quei traditori, a loro volta accecati dal padre della menzogna, vengono variamente giustificati come un modo di vincere il male sondandone fino in fondo l’abisso, oppure come una via di redenzione che dovrebbe completare quella del bene in vista della conciliazione degli opposti. Queste farneticazioni, la cui assurdità salta agli occhi di chiunque abbia un po’ di buon senso, sono invece presentate come dottrine superiori riservate a pochi eletti; allettati così dalla superbia, quegli scellerati cadono in una trappola da cui è praticamente impossibile uscire, eccetto per miracolo. Certamente il Figlio di Dio non si è incarnato per unirsi a coloro di cui, nella Sua prescienza, sapeva che si sarebbero dannati, né ha dato la vita per loro. Questa semplice osservazione demolisce alla base quello stolido ottimismo conciliare che ha portato tanti cattolici, nel clero e nel laicato, alla rovina morale e spirituale. Essa è al contempo una salutare sferzata per i buoni, i quali, consapevoli della posta in gioco, devono pregare e riparare giorno e notte per sé e per gli altri, desiderosi di passare insieme l’eternità a lodare e ringraziare l’impagabile misericordia del loro Redentore.


10 commenti:

  1. Ascensione di N. S. Gesù Cristo in rito tradizionale a Vocogno in Val Vigezzo (VB).
    Omelia di don Alberto Secci: asceso come uomo.
    Domenica 21 Maggio 2023
    https://www.youtube.com/watch?v=9egVhZZJ3lE

    RispondiElimina
  2. Sapevo che il cardinale morto nel 2012 dopo l'ultima crisi aveva accettato il sondino per l'idratazione ma non quello gastrico per l'alimentazione continuando ad assumere regolarmente le medicine prescritte. Non conoscendo fino in fondo l'argomento chiedo : il magistero considera anche questa eutanasia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, non è il rifiuto del sondino per l'alimentazione che costituisce una forma di eutanasia, bensì la sedazione definitiva, che accorcia la vita cosciente e accelera il decesso.

      Elimina
    2. Mi corregga se sbaglio ma la Chiesa ammette la possibilità di sedazione e quindi la soppressione della coscienza nel caso di un malato terminale, tratto dalla Pastores Bonus : "Per attenuare i dolori del malato, la terapia analgesica usa farmaci che possono causare la soppressione della coscienza (sedazione). Un profondo senso religioso può permettere al paziente di vivere il dolore come un’offerta speciale a Dio, nell’ottica della Redenzione;[73] tuttavia, la Chiesa afferma la liceità della sedazione come parte della cura che si offre al paziente, affinché la fine della vita sopraggiunga nella massima pace possibile e nelle migliori condizioni interiori. Questo è vero anche nel caso di trattamenti che avvicinano il momento della morte (sedazione palliativa profonda in fase terminale),[74] sempre, nella misura del possibile, con il consenso informato del paziente." Dovrebbe esserci un pronunciamento anche di Pio XII.

      Elimina
    3. La Lettera "Samaritanus bonus" della Congregazione per la Dottrina della Fede (14 Luglio 2020) ha lo stesso andamento, ambiguo e sinuoso, della "Nota sulla moralità dell'uso di alcuni vaccini" del 21 Dicembre 2020, che stabilisce la liceità della cosiddetta vaccinazione contro il Covid-19, responsabile di innumerevoli decessi e altri eventi avversi.
      Ciò che più dimostra la mancanza di rettitudine di questo "magistero" contraffatto, la cui autorevolezza è nulla (anche per il grado dei documenti), è il fatto che cita l'Enciclica "Evangelium vitae" (n. 65) per sostenere una conclusione opposta. Questo il testo completo:

      "Già Pio XII aveva affermato che è lecito sopprimere il dolore per mezzo di narcotici, pur con la conseguenza di limitare la coscienza e di abbreviare la vita, «se non esistono altri mezzi e se, nelle date circostanze, ciò non impedisce l'adempimento di altri doveri religiosi e morali». In questo caso, infatti, la morte non è voluta o ricercata, nonostante che per motivi ragionevoli se ne corra il rischio: semplicemente si vuole lenire il dolore in maniera efficace, ricorrendo agli analgesici messi a disposizione dalla medicina. Tuttavia, «non si deve privare il moribondo della coscienza di sé senza grave motivo»: avvicinandosi alla morte, gli uomini devono essere in grado di poter soddisfare ai loro obblighi morali e familiari e soprattutto devono potersi preparare con piena coscienza all'incontro definitivo con Dio".

      Sulla base di quanto affermato da Pio XII nel "Discorso ad un gruppo internazionale di medici" (24 febbraio 1957: AAS 49 [1957], 129-147), Giovanni Paolo II ribadisce l'obbligo di adempiere i doveri religiosi e morali, fra i quali spicca quello di "prepararsi con piena coscienza all'incontro definitivo con Dio". Se ne deduce che la soppressione della coscienza è lecita solo se è temporanea, non se è definitiva.
      Se poi si considera la facilità e l'impunità con cui da decenni, in ospedali e cliniche private, si sopprimono i moribondi anche senza informarne i parenti, è ridicolo parlare di "consenso informato", a meno che non si sia in malafede.

      Elimina
    4. Siceramente non mi convince. Su questo punto la posizione della chiesa mi sembra chiara, poi lei in coscienza può non essere d'accordo. Molte cose sono sue interpetazioni o come dice lei deduzioni. Ad esempio anche l'intervento di Pio XII era molto chiaro in proposito. Possibile che quando non ci concorda con qualcosa è sempre ambiguo o magistero contraffatto? E allora cosa ci sta a fare il magistero?

      Elimina
    5. Non ho affatto detto che il Magistero sia ambiguo o contraffatto ogni volta che non concordo con esso; mi riferivo a un caso specifico, cioè alla dichiarazione emessa dalla C.D.F. nel 2020, che risulta oggettivamente incoerente e tortuosa. Dato che Pio XII non specifica se la soppressione della coscienza, per essere moralmente lecita, debba essere temporanea o irreversibile, occorre dedurre la conclusione con l'aiuto di altri elementi, come ho cercato di fare.
      Quando il Magistero non enuncia un insegnamento in modo definitivo, in ogni caso, è permesso riflettervi ulteriormente ed esprimere riserve sulle sue affermazioni provvisorie (cf. Istruzione "Donum veritatis", nn. 21-31).

      Elimina
  3. Papa Pio XII: «…moralmente permessa in fase terminale la soppressione della coscienza per evitare al malato dolori insopportabili» Anche questo è ambiguo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ho risposto sopra, non è specificato se la soppressione della coscienza moralmente permessa è temporanea o definitiva. Ai tempi di Pio XII, peraltro, non c'erano le possibilità di oggi.

      Elimina